Agricoltura: mutamenti climatici, sfide e innovazione. Torna ‘Fiera in Campo’

Da venerdì a domenica la più importante rassegna europea dedicata al riso, organizzata dai giovani di Confagricoltura Vercelli

Dopo tre anni di stop dovuto alla pandemia, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio apriranno i battenti dell’edizione 44 di Fiera in Campo, la più importante rassegna europea dedicata al riso, organizzata dai giovani di Confagricoltura Vercelli, a Caresanablot. Al centro della kermesse i mutamenti climatici, le sfide per i produttori risicoli e l’innovazione.

Il presidente dell’Ente Risi, Paolo Carrà, aprirà i lavori facendo il punto sulle criticità del comparto risicolo, dalla siccità alle importazioni massicce da Cambogia e Myanmar (Birmania), al convegno ”Riso italiano tra siccità e importazioni”. A seguire, la tavola rotonda con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il vicepresidente del Senato Gianmarco Centinaio, l’onorevole Fabrizio Comba, l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa e il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

Sarà l’occasione per affrontare il tema della scarsità di risorse idriche, le conseguenze sull’annata risicola passata e su quella che si prepara, lo stop alla clausola di salvaguardia, che minaccia una produzione tipicamente europea come la varietà Japonica. Verranno anche analizzate la politica agricola comune, operativa da gennaio, e le opportunità del PNRR.  

Saranno oltre 140 gli espositori da tutta Italia e Europa che presenteranno le ultime novità della tecnologia e delle attrezzature, che saranno testate nei tre giorni di «prove in campo», su 40 ettari. Venerdì si terrà il primo raduno trattoristico. Sabato il Consiglio nazionale dei Giovani di Confagricoltura. Sabato e domenica la mostra di modellismo agricolo, con 80 espositori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -