Meteo – Dal fine settimana torna l’inverno: attesi freddo, pioggia e neve a basse quote

Secondo gli esperti: "Un vortice si formerà domenica sul Mediterraneo centrale e riceverà alimentazione da correnti artiche"

“La formazione di un vortice sulla Penisola Iberica entro venerdì sarà solo il primo passo verso il definitivo smantellamento dell’anticiclone sull’Europa centro-meridionale. Entro la fine della settimana, infatti, ci si metterà anche una discesa di correnti fredde dalle latitudini artiche, destinata a raggiungere in parte anche il Mediterraneo centrale e l’Italia. Qui alimenterà una vasta area ciclonica intorno a cui ruoterà una perturbazione responsabile di un netto deterioramento del tempo domenica, soprattutto al Centro-Sud, con temperature e quota neve in netto calo. Ma andiamo con ordine” – Scrivono gli esperti di 3Bmeteo.

Sabato dovrebbe essere una giornata di attesa, con prevalenza ancora delle correnti umide sudoccidentali pompate dal vortice iberico e responsabili di annuvolamenti irregolari su Pianura Padana, Liguria, Sardegna e regioni tirreniche, specie centro-settentrionali, localmente associati a qualche piovasco, in intensificazione sui settori sardi entro sera. Sul resto d’Italia le condizioni si manterrebbero invece più stabili con maggior presenza di sole e il clima in generale risulterebbe ancora tutto sommato mite.

Domenica invece con l’ingresso dell’aria artica, contestualmente all’avvicinamento da ovest e approfondimento di una circolazione ciclonica, le condizioni subirebbero un più deciso cambiamento. La perturbazione associata raggiungerebbe la Penisola, con un peggioramento caratterizzato da piogge e rovesci in intensificazione al Centro-Sud e temperature in brusca diminuzione, tanto che anche la neve cadrebbe a quote via via più basse, a tratti fino in pianura tra Toscana, Umbria, entroterra marchigiano entro fine giornata. La disposizione delle correnti dai quadranti orientali al Nord potrebbe essere causa anche di qualche nevicata a bassa quota o di pianura fin sull’Emilia e sul Piemonte occidentale, ma per il resto gran parte del Nord rischia di vedere precipitazioni scarse o assenti.

TENDENZA LUNEDI’. Con l’inizio della nuova settimana dovrebbe proseguire l’irruzione delle correnti artiche sull’Italia, con temperature in ulteriore diminuzione soprattutto al Centro-Nord e altre occasioni per nevicate a quote basse o a tratti anche pianeggianti. Le condizioni andrebbero deteriorandosi anche al Sud, più probabilmente sul versante tirrenico, con temperature in calo ma non sufficienti da permettere alla neve di cadere a bassa quota. Si tratta però di una tendenza in continua evoluzione e nei prossimi giorni potrebbero subentrare ulteriori novità sul piano previsionale. Seguiranno importanti aggiornamenti”. – Concludono gli esperti di 3Bmeteo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -