Nuove professioni: ecco il facilitatore di smart working

Professioni del futuro: arriva il facilitatore di smart working. Nell'evoluzione del lavoro pesa anche la pandemia

Professioni del futuro: arriva il ‘facilitatore di smart working’. Non solo rivoluzione digitale, ma nell’evoluzione del lavoro ci ha messo lo zampino anche la pandemia. Il Covid 19 ha difatti imposto una nuova concezione di mestieri e professioni. Con l’esigenza di dover applicare in tante situazioni il telelavoro è arrivata anche quella di renderlo il più fluido e smart possibile. In quest’ottica si colloca il facilitatore di smart working. Ma chi è? Cosa fa nello specifico? Scopriamolo insieme.

Chi è il Work from Home Facilitator?

Proprio dalla traduzione letteraria è colui che che facilita il lavoro da casa. Una volta sdoganata questa tipologia di lavoro, è evidente che bisogna trovare soluzioni idonee e veloci ad ogni tipo di criticità inerente lo smart working. Sulla scorta di grandi esempi come quelli di Facebook e Twitter, anche in Italia si sente il bisogno di una persona che garantisca il lavoro a distanza senza problemi. Problemi che possono essere di natura organizzativa, formativa, gestionale, partecipativa. Ma anche tecnologica e strategica.

Nella pratica cosa fa il facilitatore di smart working?

Innanzitutto dovrà valutare la capacità di un’azienda di organizzare il lavoro a distanza. Sarà fondamentale un’attenta analisi delle risorse umane, degli spazi e delle capacità tecnologiche per predisporre progetti adeguati. Tra gli scopi principali c’è l’ottimizzazione del coinvolgimento dei lavoratori volta a neutralizzare un eventuale disimpegno. Dovrà organizzare sedute virtuali di training e formazione continua, condurre gli incontri e tenere alti attenzione e vicinanza all’azienda. C’è da sottolineare, però, che pensare di lavorare solo in remoto è limitativo. La realtà digitale odierna ci permette di farlo ovunque.

Possibilità lavorative

Secondo diversi esperti, il cambiamento della concezione del lavoro da casa lascia presagire ottime possibilità professionali per queste nuove figure. E’ ragionevole pensare, in ottica di un futuro vicinissimo, che il facilitatore sarà sempre più richiesto e diffuso sia come risorsa interna che consulente esterno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

“Un aperitivo con”: Bellucci, Legrottaglie e Santangelo a Cittadella Cielo con la Camera di Commercio

Inaugurata anche la Sala “Punto Gioia” con il Presidente Giovanni Acampora e il Vice Ministro Bellucci. Un percorso che continua

Toni Belfatto trionfa al Principato di Monaco, il guru dell’estetica premiato dal Principe Alberto II

Il professionista dell'estetica, noto anche in provincia, vince la seconda edizione dell’evento benefico Chokolashow

Oggi è la festa dei nonni: perché la merenda con i nipoti è un momento speciale

Più del pranzo e più della colazione, il momento più gettonato di condivisione tra nonni e nipoti è quello della merenda

Ciociaria terra di cinema: da Mastroianni a De Sica fino alle produzioni contemporanee

Un viaggio nei luoghi e nei volti che hanno fatto della provincia di Frosinone un set naturale per grandi registi italiani e internazionali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -