Salario e tutela del lavoratore, la Cisl Funzione Pubblica a confronto

Al centro del dibattito il nuovo contratto collettivo degli enti locali, ma anche le molte opportunità a disposizione dei singoli lavoratori

Fondi, tutela, salario. Sono solo alcune delle opportunità introdotte, o potenziate, con il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro delle Funzioni locali. Di questo si è parlato nel corso dell’incontro che si è svolto al Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.

L’appuntamento ha visto la vasta partecipazione di molti iscritti e simpatizzanti della sigla sindacale. Al tavolo dei relatori erano presenti il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo, il Responsabile degli Enti locali di Frosinone Raffaele Ercoli, il Segretario Generale Reggente Cisl Funzione Pubblica del Lazio Giancarlo Cosentino, la dottoressa Germana Caruso della Federazione Nazionale e il Coordinatore Regionale Enti Locali Cisl Fp Lazio Michele Marocco.

«È stato un incontro molto importante che ha visto un’ampia partecipazione – ha affermato il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo a margine dell’evento –. Nel corso di questa riunione abbiamo potuto illustrare, grazie anche alla presenza dei rappresentanti nazionali, le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo degli enti locali, ma anche le molte opportunità a disposizione dei singoli lavoratori: dai fondi alle tutele passando per il salario. Questi sono tutti strumenti da cui bisognerà partire per la costruzione del contratto decentrato di secondo livello. Una contrattazione che bisognerà effettuare con i diversi datori di lavoro e su cui ci impegneremo, come sempre, per garantire diritti a tutti i dipendenti».

Il Segretario Cuozzo ha ribadito anche l’importanza della formazione: «Da quando ho iniziato il percorso qui a Frosinone ho sempre ribadito che la formazione è basilare per pianificare e portare avanti la giusta attività di rappresentanza. Solo conoscendo opportunità e dispositivi si possono presentare richieste e avanzare proposte. In questo caso era indispensabile organizzare una giornata formativa che vedesse i nostri rappresentanti, gli iscritti e i simpatizzanti della Cisl ritrovarsi per conoscere tutte le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo. Questa è la linea che vogliamo seguire e questa è la linea d’azione che continueremo a portare avanti».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -