Cresce il numero delle persone scomparse: in Ciociaria sono 84 quelle da ritrovare

La Ciociaria risulta essere la prima provincia dopo Roma a livello regionale. Le denunce sono state 158: a casa sono tornate solo 74 persone

In Italia, nel 2022, sono state 24.369 le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia, pari a una media di 67 al giorno. Dato che presenta un aumento pari al 26% rispetto al 2021, quando le denunce furono 19.269. Un fenomeno al quale non è immune neanche la provincia di Frosinone.

“L’aumento del numero delle denunce nel 2022, oltre a restituire l’ampiezza e la complessità delle dinamiche che caratterizzano il tema, rappresenta anche un importante segnale di fiducia nel lavoro svolto dalle istituzioni. E unitamente all’incremento dei ritrovamenti testimonia l’efficacia dell’azione svolta dal Commissario straordinario e da tutti gli attori che operano sul territorio: prefetture, forze di polizia e associazioni”. Ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Viminale alla presentazione della XXVIII Relazione sull’attività svolta nell’anno 2022 dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.

I dati del Lazio

Numeri elevati anche nel Lazio, così come in provincia di Frosinone: la Ciociaria, infatti, risulta essere la prima provincia dopo Roma, a livello regionale, per numero di denunce di scomparsa: 158 ma anche per numero di persone che, a seguito di denuncia, non sono ancora state ritrovate: 84. Nella capitale gli scomparsi sono 1.006, da ritrovare 259. Sul terzo gradino del triste podio Latina con (144 scomparsi e 64 da ritrovare); a Viterbo 57 le denunce di scomparsa e 20 le persone ancora da ritrovare. Infine Rieti con 23 denunce e 9 persone ancora da ritrovare.

Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, il prefetto Antonino Bella, ha spiegato che lo scorso anno le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia sono state 24.369, poco più di 9mila italiani e 15mila stranieri (molti minori). Una media di scomparsi pari a 67 persone al giorno, il 26,4% in più rispetto al 2021 (quando le denunce furono 19.269), di questi 47 sono minori di cui 36 stranieri e 11 italiani. E poco meno della metà di queste persone vengono poi rintracciate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – Trovato senza vita dal padre, inutili i soccorsi: Antonio muore a soli 59 anni

Inutili i soccorsi per Antonio Scaramuzza. Il dramma nel pomeriggio in via Spinetta. Comunità sotto shock per la tragedia

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Federico Salvagni, investito da un’auto e morto a soli 16 anni: il ciociaro Gioacchino Sacco resta in carcere

Latina - Nei giorni scorsi si era tenuta a piazzale Clodio una manifestazione autorizzata per non far spegnere i riflettori sulla vicenda

Cassino – La sezione civile del tribunale ha una nuova guida: il magistrato Glauco Zaccardi

Il suo giuramento è avvenuto alla presenza del Presidente del Tribunale Lucio Aschettino e del Sostituto Procuratore Alfredo Mattei

Frosinone – Perseguita la ex moglie, telefonate e messaggi offensivi dopo la separazione: ammonito dal Questore

Il Questore della provincia di Frosinone, Stanislao Caruso, ha emesso nei confronti dell'uomo un provvedimento di ammonimento

Incendio di sterpaglie minaccia le abitazioni, paura tra i residenti: soccorsi in azione

Colfelice - Sul posto i vigili del fuoco di Frosinone e Cassino, i carabinieri e gli operatori della protezione civile Di Rienzo e Nardone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -