“In acqua senza barriere”, al via il corso di nuoto per diversamente abili

Grande novità presso Lo Stadio del Nuoto di Frosinone, dove, da domani 1 Marzo, si darà inizio al progetto

Grande novità presso Lo Stadio del Nuoto di Frosinone, dove, da domani 1 Marzo, si darà inizio al progetto “In acqua senza barriere”. Il Centro Federale di Frosinone, diretto dal Prof. Luigi Catalano, si è sempre dimostrato attento alle necessità delle persone disabili e vanta, oltre che una struttura priva di barriere architettoniche, istruttori qualificati nel settore. Il progetto, gestito dai tecnici Antonello Martino e Giorgia Pellegrini, ha lo scopo di conferire benessere fisico e mentale a tutti coloro che vorranno partecipare, di insegnare tecniche natatorie specifiche e di avviare i corsisti ad una lunga pratica sportiva. Non mancheranno oltretutto momenti di inclusione e di condivisione, punti forti del progetto.

I due tecnici Martino e Pellegrini affermano: “Era un nostro desiderio da molto tempo e finalmente, grazie all’aiuto del nostro Direttore e dei nostri colleghi, siamo riusciti ad avviare un corso di scuola nuoto disabili. Speriamo che la nostra attività cresca sempre di più in modo da essere un punto di riferimento per tutte le persone disabili che vogliono mettersi in gioco e, come ci disse Enrico Testa, allenatore della Nazionale Paralimpica, “i nostri limiti sono i loro limiti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -