Federalismo demaniale, Mattia presenta una proposta di legge

Il deputato di FdI sollecita il ripristino del processo di trasferimento, su richiesta, di beni statali agli enti territoriali

Ripristinare una disposizione di legge, non più vigente, già prevista nell’ordinamento giuridico, che consenta il processo di trasferimento, su richiesta, di beni statali agli enti territoriali interessati, a vantaggio dei cittadini. È l’obiettivo della proposta di legge in via di presentazione alla Camera, da parte dell’onorevole Aldo Mattia (FdI), sottoscritta già da diversi deputati.

“Si tratta di un processo di ‘federalismo demaniale’ da articolarsi in tre distinte fasi, ossia l’individuazione, l’attribuzione e la valorizzazione dei beni. Il risultato concreto – spiega Mattia – è rappresentato dalla nuova, ulteriore possibilità offerta agli amministratori degli enti sub statali di chiedere e ottenere beni in proprietà dello Stato per un uso destinato a funzioni attribuite a comuni, città metropolitane, enti d’area vasta e Regioni”. 

La proposta di legge, che consta di un unico articolo, prevede naturalmente obblighi da parte dell’ente territoriale nei confronti della collettività dopo il trasferimento dei beni per la cosiddetta ‘valorizzazione funzionale’. Lo stesso – continua il deputato, capogruppo della commissione Ambiente alla Camera – è tenuto, innanzitutto, a favorire la massima valorizzazione funzionale del bene trasferito, a vantaggio diretto o indiretto della collettività territoriale rappresentata. Se l’ente territoriale non utilizza il bene nel rispetto delle finalità e dei tempi indicati nella relazione che correda la domanda per l’assegnazione dello stesso, il Governo esercita il potere sostitutivo al fine di assicurare la migliore utilizzazione del bene, anche attraverso il conferimento al patrimonio vincolato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -