Giornata mondiale delle malattie rare, oggi è il ‘Rare Disease Day’: l’importanza della Ricerca

Oltre 300 milioni di persone nel mondo sono affette da una patologia rara. In Italia, si contano circa 20 casi ogni 10.000 abitanti

Oltre 300 milioni di persone nel mondo sono affette da una patologia rara. In Italia, si contano circa 20 casi ogni 10.000 abitanti. Ogni anno, il 28 Febbraio (il 29, negli anni bisestili) si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare, un’occasione per far luce sulle sfide che una persona affetta da una patologia rara deve affrontare ogni giorno. Ma anche e soprattutto un modo per ribadire l’importanza della Ricerca. In occasione di questa Giornata, si torna infatti e ad accendere i riflettori su queste patologie incentivando la Ricerca.

Il Rare Disease Day è una ricorrenza istituita per la prima volta nel 2008, e cade il 29 Febbraio degli anni bisestili, ovvero il giorno più raro dell’anno. Negli anni non bisestili, come il 2023, la Giornata si celebra invece il 28 Febbraio.

Lo scopo di questa giornata, e più in generale, l’obiettivo del mese dedicato alle malattie rare, è quello di promuovere una maggiore conoscenza in merito a un problema sanitario che coinvolge milioni di persone nel mondo. La ricorrenza è promossa, a livello mondiale, da Eurordis – European Organisation for Rare Diseases, un’organizzazione internazionale che raccoglie migliaia di associazioni provenienti da 70 Paesi del mondo. In Italia, le associazioni dedicate ai pazienti con malattie rare sono coordinate dall’ente UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, che raccoglie centinaia di diverse associazioni localizzate su tutto il territorio.

Il tema scelto per l’edizione 2023 del Rare Disease Day è quello del viaggio, inteso come metafora del percorso lungo, tortuoso e spesso difficile che devono affrontare i pazienti e i loro familiari, prima per poter ottenere una diagnosi, e in seguito per poter ricevere i trattamenti necessari. Diagnosi, cura e Ricerca sono i principali pilastri per poter combattere una malattia rara. Ed ognuno di noi, donando per la Ricerca, può fare qualcosa per rendere meno tortuoso il ‘viaggio’ dei pazienti affetti da malattia rara.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -