Studenti a lezione di legalità con i Carabinieri: tra bullismo, cyberbullismo e codice rosso

I Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli alunni dell'Istituto d'Istruzione Superiore 'Guglielmo Marconi'

I Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Guglielmo Marconi’ della città dei Papi. Durante il seminario, nell’ambito del progetto denominato contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”, i Carabinieri hanno toccato i temi più svariati come il bullismo e cyberbullismo, l’uso consapevole dei social network e le violazioni del codice rosso con esplicito riferimento allo stalking.

In particolare i militari si sono soffermati sull’argomento, molto sentito tra i ragazzi, quale quello della guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti con le conseguenze che ne derivano come il ritiro e la sospensione della patente di guida, oltre a quelle di natura sociale e sanitarie personali. I giovani, inoltre, hanno destato particolare interesse sui temi dell’uso dei telefonini durante la guida e alle violazioni del Codice della Strada.  Infine l’attenzione si è spostata sulle conseguenze che possono derivare durante e dopo le serate libere nella cosi detta “movida”.

Si è evidenziata la necessità di collaborazione della popolazione con le autorità ed in particolare con le forze di polizia. Sulla necessità, cioè, di testimoniare un determinato fatto costituente reato, che non significa fare la spia o non parlare (omertà), su cui si basano le associazioni a delinquere, ma è un preciso dovere di ogni cittadino per una vera cultura della legalità. 

Durante l’incontro, inoltre, sono state illustrate le varie specializzazioni che fanno parte dell’Arma dei Carabinieri dislocate su tutto il territorio nazionale ed anche internazionale. In particolar modo i Carabinieri si sono soffermati sull’Arma Territoriale, quella più vicino alla popolazione con le sue oltre cinquemilacinquecento Stazioni, proprio come quella di Anagni. 

Il motto “aiutateci ad aiutarvi” è quello lanciato dai Carabinieri, anche attraverso il numero unico di emergenza 112 che raccoglie tutti i numeri di emergenza preesistenti, che rappresenta una sinergia ed è il primo passo verso una fattiva collaborazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -