Rapina a mano armata all’ufficio postale: due arresti

Ferentino - Rapina aggravata in concorso ai danni dell'ufficio postale e tentata rapina ai danni di un altro istituto di credito: le accuse

A seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Frosinone e validamente espletate dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Anagni sono state emesse dal G.I.P. del Tribunale di Frosinone misure cautelari personali in carcere nei confronti di 2 persone per i reati di rapina aggravata in concorso ai danni dell’ufficio postale di Ferentino, e tentata rapina ai danni di altro istituto di credito della provincia di Frosinone.

La vicenda è relativa a due distinti episodi risalenti allo scorso 11 gennaio, quando venne assaltato l’ufficio postale di Ferentino Stazione, ed allo scorso 3 febbraio, quando gli indagati sono stati fermati dai Carabinieri di Anagni e dagli accertamenti effettuati sono emersi elementi indizianti circa un’ulteriore rapina. Elementi ritenuti meritevoli da parte del GIP di Frosinone per emettere le misure custodiali.

La ricostruzione

In quest’ultima circostanza i militari hanno trovato gli indagati in possesso dell’abbigliamento per il travisamento (passamontagna, giubbotti e cappellini) e alcuni coltelli di genere proibito. In particolare, secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa), l’11 gennaio 2023, intorno alle 10:30 circa due persone, travisate ed armate fecero irruzione nell’Ufficio postale ferentinese minacciando la direttrice, le impiegate ed alcuni clienti, prevalentemente pensionati, presenti nella sala destinata al pubblico in attesa di riscuotere la pensione.

Nella circostanza con un’azione fulminea i due s’impossessarono della somma di circa 477,00 euro dileguandosi poi per le vie limitrofe a bordo di un’autovettura provento di furto, subito dopo abbandonata e recuperata dai militari intervenuti. Il provvedimento, che prevede la restrizione degli indagati, scaturisce dall’indagine condotta dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Anagni, attraverso attività tecniche e l’acquisizione e l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nell’area. Importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari. Ai sensi dell’art.27 della costituzione la responsabilità o meno dei predetti indagati per i reati in precedenza indicati verrà stabilita solo all’esito di giudizio definitivo della magistratura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -