Gli studenti visitano i luoghi della Memoria per non dimenticare: il lodevole progetto educativo

Paliano - Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno visitato il quartiere e il museo ebraico di Roma

“Mercoledì 1 marzo, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla visita al quartiere e al museo ebraico di Roma, nell’ambito del progetto “La Memoria Condivisa”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche. La visita è stata la conclusione del progetto che ha visto poco tempo fa l’incontro qui a Paliano degli stessi studenti con Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. Lo stesso Alberto ha fatto da guida nel ghetto ebraico mostrando i luoghi delle tristi ma altrettanto coraggiose vicissitudini del padre durante la guerra”. – Fanno sapere dall’Amministrazione.

«La Memoria è un dovere che non si esaurisce il 27 Gennaio, ma è un impegno di ogni giorno. Con il progetto proposto alla scuola, abbiamo cercato di gettare dei semi nelle coscienze dei nostri ragazzi e grazie alle testimonianze dei familiari di chi ha vissuto quei tragici momenti, e grazie alla visita tangibile dei luoghi in cui tutto è avvenuto, sicuramente rimarrà un segno autentico della storia. Grazie alla Dirigente Scolastica, ai docenti e i ragazzi che hanno accolto e partecipato a questa iniziativa. Soprattutto ringrazio Alberto di Consiglio per la grande disponibilità e cordialità». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

Il Sindaco Domenico Alfieri: «Proporre ai giovani progetti come questo, far loro ascoltare cosa è successo dalla voce di chi ha vissuto o ne è stato testimone secondario, fare esperienza diretta nei luoghi dell’orrore nazifascista, significa raccogliere il testimone della memoria, un momento prezioso di riflessione e consapevolezza per le ragazze e i ragazzi della nostra città. Ringrazio la comunità ebraica per l’accoglienza e la scuola per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -