“Un giorno in Senato”, gli studenti del liceo discutono e votano il loro disegno di legge

Gli studenti della V B del Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Sora hanno simulato, nella Sala Consiliare, una seduta parlamentare

Gli studenti della V B del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, nel pomeriggio di martedì, hanno simulato, nella Sala Consiliare, una seduta parlamentare dedicata alla discussione e votazione del disegno di legge da loro predisposto nell’ambito del progetto formativo “Un giorno in Senato”, che si propone di promuovere tra gli studenti la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e delle attività che svolge, permettendo ai ragazzi di entrare in contatto con i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua eventuale approvazione da parte del Parlamento.

La V B, guidata dalle professoresse Giulia Petrillo e Maria Carnevale, si è aggiudicata la vittoria del prestigioso concorso ideando e articolando un disegno di legge che, attraverso la modifica dell’attuale normativa, permetta anche a coppie omosessuali e single di adottare un minore, ed è stata invitata nel mese di novembre a Roma in Senato per due giornate di formazione e per la discussione ed approvazione del testo vincitore.

Gli studenti hanno rinnovato la seduta parlamentare nella loro città, davanti ad un pubblico attento ed entusiasta che ha potuto apprezzare l’interesse mostrato per le Istituzioni e per le questioni che animano il dibattito culturale contemporaneo.

Ha assistito alla seduta la Consigliera Comunale delegata all’Istruzione Francesca Di Vito: “I miei complimenti agli studenti, alle insegnanti referenti del progetto Petrillo e Carnevale. Una proprietà di linguaggio da elogiare, un tema molto toccante e attuale. Vederli riproporre una seduta in Senato mi ha emozionato e mi ha reso orgogliosa di rappresentarli in questo periodo storico, che li ha visti allontanati dal covid ma riuniti con questo bel progetto. Complimenti vivissimi! Ad maiora”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -