“Un giorno in Senato”, gli studenti del liceo discutono e votano il loro disegno di legge

Gli studenti della V B del Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Sora hanno simulato, nella Sala Consiliare, una seduta parlamentare

Gli studenti della V B del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, nel pomeriggio di martedì, hanno simulato, nella Sala Consiliare, una seduta parlamentare dedicata alla discussione e votazione del disegno di legge da loro predisposto nell’ambito del progetto formativo “Un giorno in Senato”, che si propone di promuovere tra gli studenti la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e delle attività che svolge, permettendo ai ragazzi di entrare in contatto con i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua eventuale approvazione da parte del Parlamento.

La V B, guidata dalle professoresse Giulia Petrillo e Maria Carnevale, si è aggiudicata la vittoria del prestigioso concorso ideando e articolando un disegno di legge che, attraverso la modifica dell’attuale normativa, permetta anche a coppie omosessuali e single di adottare un minore, ed è stata invitata nel mese di novembre a Roma in Senato per due giornate di formazione e per la discussione ed approvazione del testo vincitore.

Gli studenti hanno rinnovato la seduta parlamentare nella loro città, davanti ad un pubblico attento ed entusiasta che ha potuto apprezzare l’interesse mostrato per le Istituzioni e per le questioni che animano il dibattito culturale contemporaneo.

Ha assistito alla seduta la Consigliera Comunale delegata all’Istruzione Francesca Di Vito: “I miei complimenti agli studenti, alle insegnanti referenti del progetto Petrillo e Carnevale. Una proprietà di linguaggio da elogiare, un tema molto toccante e attuale. Vederli riproporre una seduta in Senato mi ha emozionato e mi ha reso orgogliosa di rappresentarli in questo periodo storico, che li ha visti allontanati dal covid ma riuniti con questo bel progetto. Complimenti vivissimi! Ad maiora”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -