Elezioni, Greci punta sulle politiche sociali

Frosinone - L'esponente della lista Frosinone Capoluogo illustra il suo programma per le fasce più deboli della popolazione

Elezioni Frosinone – La candidata al consiglio comunale Maria Luisa Greci, della lista civica Frosinone Capoluogo, propone programmi ben precisi sulle politiche sociali che hanno come scopo prioritario quello di sostenere i cittadini, in particolare le fasce più deboli, attraverso azioni di prevenzione e gestione di servizi, promuovendo uno spirito di comunità.

“A tale fine occorre impegnare una parte rilevante delle risorse comunali in termine di tempo e disponibilità finanziarie, in collaborazione con le istituzioni e l’associazionismo. Rispetto all’Area Socio Assistenziale, che si occupa dei cittadini in situazione di bisogno, occorre puntare sull’assistenza domiciliare, assistenza educativa per minori e disabili, assistenza economica, ecc.)”.

‘”Seguiremo con attenzione le attività e i servizi gestiti nel nostra citta – dichiara Luisa Greci – e ci faremo parte attiva nell’informare la popolazione sulle nuove opportunità che verranno messe in atto. E’ nostra convinzione che non si possa prescindere da un rapporto diretto con i cittadini e da una partecipazione attiva nella gestione del bene comune.

Daremo sostegno alle associazioni di volontariato – continua Greci- presenti nel Territorio e favoriremo la nascita di altre associazioni, aiutandole nel reperire strutture, risorse e nella realizzazione di progetti e iniziative. A tal fine abbiamo intenzione di creare una consulta del volontariato sociale, nell’intento di conoscere meglio le esigenze di questo settore e di trovare insieme soluzioni percorribili, favorendo una regia comune degli interventi”.

Si promuoveranno iniziative per il coinvolgimento di un maggior numero di pensionati e anziani in attività socialmente utili e innovative (es.: servizio di accompagnamento a scuola degli scolari, PEDIBUS). Daremo sostegno all’accoglienza e all’integrazione dei cittadini stranieri nella vita sociale del Paese: la presenza di diverse nazionalità deve stimolarci a favorire un dialogo tra italiani e stranieri e tra le diverse nazionalità al fine di creare un vero spirito di comunità. In campo sanitario è importante partecipare alle convocazioni dei Sindaci da parte delle ASL, della Regione e ai Tavoli di discussione, portando proposte secondo gli interessi della comunità”.

Verranno adottati -conclude Maria Lusia Greci- i provvedimenti per creare l’anagrafe comunale dei donatori di organi. Questi alcuni miei programmi per il sociale. Proseguirà la collaborazione con le Associazioni che prestano volontariato al canile sanitario, sostenendo gli interventi da loro promossi: informazioni rivolte alle scuole, promozione degli affidi, campagne di sterilizzazione ecc”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -