Cassino, il Comune pensa alla tutela dei cittadini e vara la ‘Carta dei Servizi’

Un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione con il fine di far conoscere i servizi offerti

Con unanime voto favorevole la commissione consiliare Cultura ha dato il via, alla “Carta della qualità dei servizi 2023” e al regolamento del museo “Historiale”. Il passaggio successivo è ora il Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. Si tratta di due importanti atti propedeutici all’accreditamento nel sistema nazionale museale del Ministero della Cultura.

Della commissione, di cui è presidente il consigliere Fabio Vizzacchero, hanno partecipato alla riunione i consiglieri Bruno Galasso, Gabriella Vacca, Michelina Bevilacqua. Presente anche l’assessore Danilo Grossi. La Carta della qualità dei servizi fissa princìpi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione con il fine di far conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, la verifica del rispetto degli impegni assunti. Offre anche la possibilità ai cittadini di esprimere proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.

La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e per registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli utenti. Il regolamento dell’Historiale si ispira ai “principi fondamentali” contenuti nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia. È formato da 13 articoli ed orienta, in particolare, la propria attività al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio. La funzione primaria riguarda la costante azione di salvaguardia e di trasmissione della memoria degli eventi che hanno interessato le aree del “martirologio” (Cassino e i Comuni del Lazio meridionale a cavallo della “Linea Gustav”) nella seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, nonché quella educativa rivolta a studenti e a nuove generazioni, oltre al favorire e sostenere ricerche storiche del territorio sui temi del Museo.

In particolare l’art. 6 impegna il Museo “a mantenere livelli minimi di qualità tali da permettere l’adesione all’Organizzazione Museale della Regione Lazio e al Sistema Museale nazionale” e a tener presente, inoltre, gli obiettivi di miglioramento previsti per potenziare la protezione e la fruizione del patrimonio culturale museale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -