Il dramma delle Marocchinate del ’44 raccontato in un film-documentario: l’appuntamento

Cassino - La proiezione presso l'Aula Pacis di Cassino si terrà l'8 marzo, nel giorno della festa dedicata alle donne

La testimonianza di coloro che hanno vissuto il dramma delle Marocchinate, non sono sulla propria pelle, ma anche attraverso i racconti dei familiari scampati a quella che è stata la più grande violenza registrata durante la seconda guerra mondiale. ‘Le marocchinate del ’44’ raccontate in un film documentario di Damiana Leone.

Un’opera, un percorso tra dolori e ricordi ancora vivi. Un documento storico reso possibile grazie al supporto di chi quella tragedia la vista con i propri occhi e di chi la sentita raccontare attraverso la disperazione dei nonni, degli zii. Un tuffo nel passato che è sempre presente perché il dramma di stupri di guerra è un argomento talmente tanto attuale che non può e non deve essere cancellato oppure lasciato cadere nell’oblio.

Un progetto nato nel 2010 e che, per tanto tempo, è stato portato in scena attraverso uno spettacolo teatrale. Damiana Leone ha però deciso che quel materiale, prezioso e informativo, andasse racchiuso in una sceneggiatura da proiettare, affinché potesse divenire un vero e proprio volano di comunicazione, anche per le nuove generazioni.

Un lavoro di tre anni che si è snodato attraverso oltre trenta interviste, ricostruzioni storiche, grazie alle voci narranti di Tommaso Baris e Fiorenza Taricone e grazie alle immagini spettacolari e scenografiche (foto e montaggio di Gioia Onorati e Giuseppe Treppiedi) che fanno da sfondo ai paesi di San Giovanni Incarico, Ceccano, Pico, Pontecorvo, Esperia, Pastena, Coreno Ausonio e Castro dei Volsci. E poi ancora la voce di una donna, vittima sopravvissuta alla barbarie delle truppe marocchine che, pur restando anonima, rappresenta tutte quelle donne e quegli uomini e quei bambini che non hanno potuto raccontare quanto patito.

Un immenso lavoro corredato dalle musiche di Massimo Martellotta, Sound Disegn Gianluca Rocchi, Mix Roberto Cappanelli, Colorist Alessandro Spuntarelli, Poster Design Marisa Dipasquale, Produttore esecutivo Michele Lella, Prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia. L’appuntamento è per mercoledì 8 marzo alle ore 18.30 presso l’aula Pacis di Cassino. Il documentario, prodotto da QualityFilm, è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero Beni Culturali (MIC) – Direzione Generale Cinema Audiovisivo, Cinecittà e Regione Lazio. L’evento cassinate è stato patrocinato dal Comune di Cassino, assessorato alla Cultura, dall’Università di Cassino, e dalle associazioni Errare Persona e Pacis. Le foto di backstage sono di Gioia Onorati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -