Ricognizione della rete idraulica: protocollo tra Consorzio Valle del Liri e Comune di Esperia

Tutela del territorio e delle acque, ricognizione della rete e promozione della ‘cultura dell’acqua’ punti trainanti del protocollo d’intesa

Tutela del territorio e delle acque, ricognizione della rete idraulica e promozione della ‘cultura dell’acqua’; sono i punti trainanti del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Consorzio Valle del Liri di Cassino ed il Comune di Esperia. L’importante accordo è stato firmato dal commissario straordinario del Valle del Liri, Sonia Ricci, e dal sindaco di Esperia, Giuseppe Villani.

“La cooperazione istituzionale tra enti è fondamentale per assicurare una sana e proficua gestione del territorio – ha dichiarato il commissario Sonia Ricci – ed il protocollo firmato con il Comune di Esperia va in questa direzione. Auspichiamo di sottoscrivere analoghi accordi anche in altri comuni del nostro Comprensorio”.

Tra l’altro, con il protocollo d’intesa, le Parti si impegnano: – ad una costante ricognizione della rete idraulica, per assicurare il naturale deflusso delle acque, il regolare funzionamento delle opere idrauliche ed il passaggio dei mezzi meccanici lungo le pertinenze degli stessi corsi d’acqua; – a promuovere la ‘cultura dell’acqua’, favorendo l’adesione a progetti anche in ambito scolastico, al fine di fornire una corretta informazione e incoraggiare il corretto uso della risorsa.

“Questo accordo – aggiunge il sindaco Villani – rappresenta un passo importante per rafforzare l’impegno del Consorzio nella gestione della risorsa idrica nel nostro territorio, essenziale per l’economia agricola locale e la salvaguardia della qualità ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -