Cassino, chiusura definitiva di Corso della Repubblica: il ‘piano B’ di Leone

Il consigliere di opposizione propone un'area pedonale tra via Toti a piazza Labriola a tutela di cittadini e commercianti

“Esiste un’alternativa alla chiusura del corso della Repubblica che andrebbe a raccogliere anche l’esigenza di un’area pedonale. È il progetto che presentammo qualche tempo fa, ed è la grande area pedonale che partirebbe da piazza Toti fino a chiudere piazza Labriola. Noi non siamo contro l’isola Pedonale tanto meno contro la riqualificazione del corso. Noi siamo contro la chiusura alla circolazione del corso della Repubblica, arteria principale della nostra città”. Benedetto Leone, consigliere di minoranza nelle file della Lega, interviene sul progetto di pedonalizzazione del centro di Cassino e rilancia una proposta che ritiene possa essere fruibile e adeguata alle esigenze di cittadini e commercianti.

“Chiudere corso della Repubblica senza aver pianificato e provato una viabilità alternativa, resta una follia. Le strade alternative sono via Arigni e via Marconi, strade strette e piccole non predisposte a raccogliere il flusso di auto proveniente dall’ingresso della città. Per questo motivo continuiamo a chiedere a questa amministrazione di rivedere la chiusura del corso, di valutare il progetto da noi presentato di una grande area pedonale, che riqualificherebbe piazza Toti e piazza Labriola, facendola diventare la più grande area pedonale della Provincia di Frosinone”.

“Apriamo un confronto in consiglio comunale, portiamo nella massima assise della città il dibattito e lo studio dei diversi progetti, il nostro progetto è a disposizione, per il bene della città e di tutta la comunità conclude Benedetto Leone che lancia un appello -. Salera fermati prima di affossare completamente il commercio e la vivibilità della città”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -