“Punch al rum”, l’ultimo ‘volo’ di Jackie Brown: ecco l’avvincente pre-pulp di Elmore Leonard

Dall'opera è stato tratto il film 'Jackie Brown' del 1997, per la regia di Quentin Tarantino. La recensione del volume

Ordell Robbie è un malavitoso di Miami con manie di grandezza e con il problema di trasferire contanti da isole tropicali agli USA. Ce l’ha “quasi fatta”, ma vuole di più, e per fare il grande balzo si avvale di una banda di sciagurati e avanzi di galera. Jackie Burke (solo successivamente diventerà Brown n.d.r.) è una delle sue collaboratrici più fidate, una hostess di volo non più giovanissima ma ancora straordinariamente affascinante, che arrotonda lo stipendio sfruttando la propria professione per contrabbandare soldi e droga per conto di Ordell. Peccato che siano in troppi a voler mettere le mani sul malloppo del gangster, inclusi due investigatori federali. L’astuta Jackie si trova tra i proverbiali incudine e martello: riuscirà a salvare la pelle e magari anche i soldi del boss?

Punch al rum (Rum Punch) è un romanzo noir del 1992 dello scrittore statunitense Elmore Leonard. Dall’opera è stato tratto il film ‘Jackie Brown’ del 1997, per la regia di Quentin Tarantino. Il volume è stato pubblicato in Italia per la prima volta nel 1998 come Jackie Brown, traendo il titolo dall’omonimo film e successivamente ripubblicato nel 2014 con il titolo letteralmente tradotto dall’originale.

Storia di una dark lady

Jackie Burke è una vera e propria dark lady, libera da fardelli etici, esteticamente ancora avvenente, furba, predisposta al doppiogioco e capacissima di affabulare con il proprio fascino, usandolo a piacimento, l’allocco di turno. Non ha paura di avere a che fare con i criminali né di essere braccata dai poliziotti. La bella hostess vuole gabbare proprio tutti…ci riuscirà? Un personaggio scritto benissimo, particolareggiato, al pari del malavitoso Ordell Robbie, trafficante d’armi dall’outfit stiloso, e del ‘buono’ Max Cherry, ex poliziotto, ora garante di cauzioni. È proprio quest’ultimo a simboleggiare il riscatto della ‘nera’ umanità che popola il libro di Leonard. Sfruttando il suo ascendente sull’innamorato Max, Jackie escogiterà un piano imprevedibile, una soluzione originale per non farsi incastrare. Anche i personaggi secondari si elevano dal semplice ruolo di comprimari e l’autore dimostra tutta la sua forza narrativa inducendo il lettore ad una personificazione vivace.

Giallo, thriller e commedia nera

Con un plot più ampio rispetto al meraviglioso film di Tarantino, ‘Punch al rum’ si stratifica compiacendo un pubblico eterogeneo. È una commedia nera – e anche triste -, è un thriller con tutti i crismi del caso. È una lettura decisamente piacevole, che scorre velocemente, vuoi per il numero di pagine, vuoi per il ritmo avvincente. La storia, ben ideata e strutturata, si alimenta delle tipiche atmosfere americane con gang di teppistelli, federali con gli stivali da cow-boy che giocano a fare il poliziotto buono e quello cattivo. Azione, sparatorie, risse, ma anche momenti di riflessione. Leonard racconta tutto in terza persona, con dialoghi oliatissimi e credibili, battute al fulmicotone di grande ironia.

Una riuscitissima lettura pre-pulp

“So come ti senti. Ma quando colpisci un ex detenuto che è caduto tre volte, dicono che faresti meglio a ucciderlo”. ‘Punch al Rum’ non sarà un capolavoro ma è una lettura consigliata e un libro di genere riuscitissimo. Collocandosi in un filone pre-pulp, è scevro di volgarità ed esagerazioni, non gigioneggia mai più del dovuto ed è scritto come dio comanda. Senza lasciare un attimo di respiro, vale tutto il tempo impiegato per arrivare all’ultima pagina. Un volume interessante anche per i non appassionati di noir.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -