Sanità, liste d’attesa e carenza di personale le vere ‘piaghe da curare’

I servizi scadenti e le vicissitudini che oramai da tempo si verificano nei pronto soccorso analizzati da Carmine Di Mambro

Liste di attesa con tempi biblici e carenza di posti letto negli ospedali. La sanità in provincia di Frosinone continua a indossare la maglia nera rispetto alle tante esigenze dei cittadini. Carmine Di Mambro, fautore della Legge regionale che tutela i malati oncologici, analizza quanto sta accadendo in provincia di Frosinone in questi ultimi tempi.

“Un fatto che oramai da anni sostengo attraverso i miei tanti articoli e interventi pubblici. Quanto poi accaduto nei giorni scorsi presso il pronto soccorso di Sora (non entriamo nel merito giudiziario della vicenda) dove un paziente in attesa di un posto letto da ore è stato ritrovato nel parcheggio oramai agonizzante e deceduto poco dopo nella sala rossa, accende i riflettori su quanto ancora deve essere fatto per offrire un servizio sanitario che possa chiamarsi tale. Le strutture di Sora, come Frosinone e soprattutto Cassino sono fortemente in affanno per la carenza di personale: in questi anni non si è pensato a sostituire coloro che per sopraggiunto pensionamento o per altre motivazioni hanno lasciato un posto libero”.

“Per sopperire alle carenze si è deciso di adottare il sistema del doppio turno. Un metodo insostenibile e inaccettabile che si ripercuote fortemente sulla lucidità di medici e infermieri e inevitabilmente su quella dei pazienti. Quindi urge più personale nei pronto soccorso e negli ambulatori medici dove, chi è costretto ad affidarsi alla sanità pubblica, viene penalizzato dai lunghi mesi di attesa per potersi sottoporre a un esame diagnostico o a una consulenza medica. Queste carenze sono il frutto di una politica scellerata sanitaria regionale attuata nel corso degli anni e che occorre rivedere in tempi rapidi. Non si può continuare a giocare sulla pelle dei cittadini”.

“Per questo auspico che il neo eletto presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ha mantenuto per se la delega alla Sanità regionale, sappia comprendere quanto sia importante investire nelle risorse per riuscire a ottenere quel modello di assistenza sanitaria pubblica per cui da tempo mi batto”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -