Oncologia, arrivano i caschi refrigeranti: i primi nell’ospedale di Sora

All'ospedale di Sora i primi caschi che impediscono o riducono al minimo la caduta dei capelli nelle donne affette da tumore al seno

“Sono in arrivo i caschi refrigeranti nelle Unità Operative di Oncologia mammaria del Lazio. L’Ospedale di Sora sarà il primo nosocomio che sarà dotato di questi importanti dispositivi che impediscono o riducono al minimo la caduta dei capelli nelle donne affette da tumore al seno che si sottopongono a chemioterapia. E’ un grande risultato, che segue la Mozione da me presentata lo scorso dicembre e che è stata accolta favorevolmente dal Consiglio regionale e dall’Assessore D’Amato”. Lo dichiara Loreto Marcelli, capogruppo M5S alla Regione Lazio.

“Purtroppo, il  carcinoma della mammella – continua Marcelli – è il tumore più frequente fra le donne e  il suo trattamento, oltre alla chirurgia, prevede la radioterapia, la chemioterapia, l’ormonoterapia e la terapia mirata. Nel corso di questi trattamenti la caduta dei capelli, sia essa parziale o temporanea, rappresenta uno degli effetti collaterali più temuti, che produce, il più delle volte, risvolti psicologici che possono fungere da deterrente alle cure. L’utilizzo dei caschi refrigeranti rappresenta un valido supporto per tutte quelle donne che intraprendono il doloroso percorso chemioterapico e che hanno bisogno anche di un conforto emotivo per evitare del tutto, o in parte, un effetto tremendamente impattante sulla loro sfera più intima e sulla loro vita sociale”.

L’umanizzazione delle cure e l’attenzione verso la personale identità del paziente sono fattori dai quali non si può prescindere, soprattutto quando si parla di terapie oncologiche che necessitano di atteggiamenti positivi, determinanti nella lotta contro il cancro”, conclude il capogruppo M5S alla Regione Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -