In aumento le richieste di prestiti, ma attenzione a condizioni e tassi delle finanziarie

Codici: "È bene verificare le condizioni del contratto, perché non ci vuole molto per passare da un prestito ad un debito"

Sempre più consumatori scelgono la strada del prestito per fare un acquisto. Un percorso che, a volte, si rivela ad ostacoli e questo è il motivo per cui l’associazione Codici invita a prestare attenzione, fin dalla prima fase dell’offerta.

“In alcuni casi, più frequenti di quanto si possa immaginare – afferma Livio De Miranda, consulente esperto di anomalie bancarie – quando il consumatore va in banca per richiedere un prestito personale, viene invitato a rivolgersi ad una finanziaria, che spesso fa parte del gruppo a cui appartiene l’istituto. Il motivo di questa procedura all’apparenza bizzarra è molto semplice ed è legato al fatto che, a differenza delle banche, le finanziarie concedono prestiti a tassi più alti e questo è un vantaggio per gli istituti. I consumatori, dal canto loro, spinti dal parere della banca, di cui naturalmente si fidano, vengono colpiti in maniera positiva dalla disponibilità della finanziaria a concedere il prestito e non prestano particolare attenzione alle condizioni. Ed è qui che nascono i problemi. Le condizioni della finanziaria sono vantaggiose solo all’apparenza. Se è vero che la concessione del prestito è praticamente automatica, in quanto spesso l’unico requisito è non essere segnalato in Centrale Rischi, bisogna sottolineare che i tassi applicati a volte sono molto alti. Tradotto, se avere soldi inizialmente è facile, restituirli può diventare complicato. È così che si arriva a situazioni difficili per il consumatore, che non riesce a far fronte ai pagamenti e, in alcuni casi, finisce in Centrale Rischi e può anche arrivare al sovraindebitamento”.

“Bisogna fare attenzione – avverte Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –e non si deve dare nulla per scontato quando si fa domanda per un prestito. È una formula sempre più richiesta dai consumatori, per gli acquisti più disparati, dall’auto allo smartphone, per fare un esempio. È bene verificare le condizioni del contratto, perché non ci vuole molto per passare da un prestito ad un debito difficile da onorare”.

L’associazione Codici fornisce assistenza in caso di problemi con un prestito o di anomalie bancarie. È possibile fare una segnalazione e richiedere supporto telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -