Truffa del finto nipote, anziana consegna soldi e preziosi: malviventi fermati in A1 e arrestati

Nel tunnel centrale dell’auto, dove vi è il freno a mano, gli agenti hanno trovato una bustina con 200 euro in contanti e numerosi preziosi

Ennesima truffa agli anziani scoperta dalla Polizia di Stato. È accaduto di nuovo lo scorso fine settimana sull’autostrada A/1, nei pressi dell’area di servizio Casilina, dove due individui, che viaggiavano a bordo di una Lancia Ypsilon sono stati controllati da una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino in servizio di Polizia Giudiziaria.

Poiché gli stessi annoveravano precedenti di polizia e non davano contezza circa il loro viaggio, gli agenti hanno eseguito un accurato controllo, che portava al rinvenimento, nel tunnel centrale dell’auto dove vi è il freno a mano, di una bustina in plastica contenente 200 euro in contanti e numerosi preziosi. Sicuri dell’ennesima truffa agli anziani, i poliziotti hanno proceduto ad accertamenti grazie anche alla collaborazione del Commissariato di P.S. Aurelio, accertamenti che davano conferma della provenienza di quanto rinvenuto.

La truffa

Sempre la solita storia, la signora riceveva una telefonata da un suo nipote che le chiedeva di ritirare e pagare per suo conto un pacco  per un valore oltre di 5.000 euro ad un giovane che si stava  recando presso la sua abitazione. La malcapitata consegnava denaro e gioielli. Il più giovane dei due fermati è stato identificato dalla vittima come colui al quale erano stati consegnati i valori. I due truffatori su disposizione dell’A.G., sono stati posti agli arresti domiciliari in attesa delle determinazioni successive. La Polizia di Stato è costantemente impegnata, anche con campagne informative dedicate, a tutelare i cittadini più fragili proprio come gli anziani, presi spesso di mira da gente senza scrupoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -