Giornate FAI di Primavera, in mostra le bellezze della nostra terra: presentato il programma

Paliano - Le Giornate FAI di Primavera, dedicate al patrimonio d'arte e cultura italiano, si terranno in città il 25 e il 26 marzo

Paliano – Giovedì 16 marzo, alla presenza del Sindaco Domenico Alfieri, del Vicesindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo Valentina Adiutori e al capo delegazione FAI della provincia di Frosinone Luigi Spaziani, sono state presentate le Giornate FAI di Primavera, l’evento dedicato al patrimonio d’arte e cultura italiano, che si terranno nella città di Paliano il 25 e il 26 marzo.

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato il Sindaco Alfieri – che la fondazione FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, abbia scelto Paliano per questo evento, un’iniziativa molto importante per la nostra città che permetterà di far conoscere le bellezze del nostro patrimonio paesaggistico, storico, culturale e umano. Si tratta di un riconoscimento prestigioso che viene dalla più autorevole istituzione che nel nostro Paese si occupa di tutela dei beni culturali. La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire le tante ricchezze del nostro paese e sarà una vetrina per gli eventi futuri».

Il Vicesindaco Adiutori: «Da una passeggiata in tutto il centro storico alla visita a Palazzo Colonna, dalla biblioteca nel convento di S.Maria Pugliano alla collegiata di S.Andrea, alla sartoria Rinascimentale. Tanti i luoghi che si potranno visitare in questo weekend, un itinerario che mostra appieno il potenziale della città di Paliano. Ci auguriamo che questo evento sia un un valido segnale di ripresa per il mondo della cultura e del turismo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -