Bonus fiscali e superbonus: chiarimenti e prospettive future

Frosinone - Oggi il convegno organizzato dall'ordine degli ingengneri per analizzare i vantaggio dell'agevolazione fiscale

II bonus fiscali e il superbonus 110% chiarimenti e prospettive future’. È questo il titolo del convegno, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Frosinone, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli ingegneri, per oggi, 8 giugno, presso la Cassa edile di via Tiburtina, a Frosinone.

Il superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

L’agevolazione si affianca alle detrazioni, già in vigore da molti anni, spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63/2013. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.

La locandina del convegno

Ad aprire la carrellata di interventi, che mirano a far luce sulle opportunità offerte da questi strumenti fiscali, sarà il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Frosinone, Mauro Annarelli; a seguire relazioneranno il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano; il presidente di Ance Frosinone, Angelo Libero Massaro; i membri del Comitato di presidenza della Cassa edile di Frosinone, Sandro Sigismondi e Attilio Vallocchia e quelli del Comitato di presidenza Esef-Cpt, Fabrizio Dell’Uomo e Flavio Fareta. Alle ore 13 si aprirà il dibattito. Il seminario è valido ai fini della Formazione Professionale Continua e darà diritto a 3 crediti formativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -