Bonus fiscali e superbonus: chiarimenti e prospettive future

Frosinone - Oggi il convegno organizzato dall'ordine degli ingengneri per analizzare i vantaggio dell'agevolazione fiscale

II bonus fiscali e il superbonus 110% chiarimenti e prospettive future’. È questo il titolo del convegno, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Frosinone, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli ingegneri, per oggi, 8 giugno, presso la Cassa edile di via Tiburtina, a Frosinone.

Il superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

L’agevolazione si affianca alle detrazioni, già in vigore da molti anni, spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63/2013. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.

La locandina del convegno

Ad aprire la carrellata di interventi, che mirano a far luce sulle opportunità offerte da questi strumenti fiscali, sarà il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Frosinone, Mauro Annarelli; a seguire relazioneranno il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano; il presidente di Ance Frosinone, Angelo Libero Massaro; i membri del Comitato di presidenza della Cassa edile di Frosinone, Sandro Sigismondi e Attilio Vallocchia e quelli del Comitato di presidenza Esef-Cpt, Fabrizio Dell’Uomo e Flavio Fareta. Alle ore 13 si aprirà il dibattito. Il seminario è valido ai fini della Formazione Professionale Continua e darà diritto a 3 crediti formativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -