Lavoro, così i lavoratori possono far conoscere le loro competenze

La Giunta regionale approva le Linee guida per la messa a regime dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze

“L’approvazione in Giunta regionale delle Linee guida per la messa a regime dei servizi di individuazione, validazione e di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali è una buona notizia sia per i cittadini che per gli operatori del settore”. – Lo dichiara in una nota l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti, Formazione e Scuola della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

“Il vantaggio per il cittadino è quello di vedersi riconosciute in modo formale e strutturato, con un certificato avente valore pubblico, le competenze maturate al di fuori dei percorsi di istruzione e formazione formali. In questo modo sono valorizzate tutte le esperienze e tutto ciò che si sa e che si sa fare diventa riconoscibile, anche come crediti formativi nei processi di upskilling e reskilling. Anche gli operatori pubblici e privati dei servizi per il lavoro e la formazione hanno dei vantaggi, potendo erogare nuovi servizi e aumentando la capacità di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.

In una prima fase avremo una sperimentazione con i giovani impegnati in contesti di apprendimento non formale come i tirocini extracurricolari, servizio civile universale e volontariato nel terzo settore, e con i lavoratori interessati da interventi di formazione continua.

Quello che abbiamo compiuto è un passo importante, con il rafforzamento del ruolo di coordinamento regionale, il servizio di certificazione delle competenze infatti è in capo alla Regione, e persegue l’obiettivo di legare ancora di più la formazione alle politiche attive del lavoro, offrendo uno strumento in più per i lavoratori per comunicare le proprie competenze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -