Oggi si celebra la “Giornata Mondiale della Felicità”: come trovare la serenità emotiva

L'International Day of Happiness si celebra ogni anno il 20 marzo, in concomitanza dell’inizio della primavera astronomica

Si celebra oggi, 20 marzo, la “Giornata Mondiale della Felicità” o International Day of Happiness. Indetta il 28 giugno 2012 dall’Assemblea generale dell’ONU, la Giornata celebra l’importanza della serenità emotiva nella vita di ognuno di noi. “La ricerca della felicità è un obiettivo umano fondamentale“, questa la motivazione principale che ha portato all’istituzione dell’International Day of Happiness.

Perché celebrare la Felicità

Nel 2011, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione che riconosceva la felicità come un ‘obiettivo umano fondamentale’ e chiedeva ‘un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica. Un approccio che promuovesse la felicità e il benessere di tutti i popoli. Nel 2012 si è svolta la prima conferenza delle Nazioni Unite sulla felicità ed è stato scelto come giorno per celebrarla proprio il 20 marzo di ogni anno, in concomitanza dell’inizio della primavera astronomica.

La ricetta per la Felicità

Come suggerito dalla pagina ufficiale della giornata, ci sono due semplici cose da fare per buttare via la malinconia. Gesti che vanno bene oggi, come per ogni altro singolo giorno. Fai qualcosa per la tua felicità: trova il tempo per fare qualcosa che ti piace davvero, vai a passeggio, impara qualcosa di nuovo o scrivi tre cose per cui sei grato. Fai qualcosa per qualcun altro: fai una donazione a un ente di beneficenza, invia un messaggio o chiama qualcuno per dirgli cosa apprezzi di lui, fai volontariato nella tua comunità locale. E soprattutto ricorda: ridere è la miglior medicina per l’anima. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -