Cassino, nuove regole per bar e locali: arriva la riorganizzazione di Comune e Polizia Locale

Il neo assessore Monica Capitanio ha incontrato titolari di bar e locali: marciapiedi liberi per i pedoni e musica nel rispetto delle regole

Bar e locali dovranno attenersi alle nuove regole dettate da Comune e Polizia Locale. Per consentire una maggiore vivibilità ai cittadini e per rendere più fluido il passeggio sui marciapiedi. A renderlo noto, con una lettera aperta alla stampa, è stato il neo assessore alla Polizia Locale, Monica Capitanio. L’assessora ha avuto un confronto con tutti coloro che gestiscono locali nelle vie del centro e che spesso, soprattutto nel fine settimana, utilizzano anche musica d’intrattenimento. Ci saranno dei cambiamenti e delle esigenze da tener conto. Soprattutto dopo le innumerevoli proteste di chi vive tra corso della Repubblica e viale Dante.

“La Polizia Locale, in questi giorni, con la dirigenza del nuovo comandante Giuseppe Acquaro, il quale ben conosce la realtà del territorio, sta pianificando gli interventi per assicurare una maggiore presenza tra la gente e il rispetto delle regole del vivere civile – spiega la Capitanio. Questo il primo grande obiettivo, in coerenza, del resto, con l’impegno assunto, solo poche settimane fa, con il sindaco Enzo Salera e con la collega assessore al Commercio, Maria Rita Petrillo, nell’incontro con i gestori dei locali del centro per proporre una riorganizzazione delle attività in sintonia con le esigenze di ordine pubblico, sicurezza dei cittadini e, in particolare, per la gestione e la salvaguardia della movida del sabato sera”.

“Un incontro concluso con l’impegno di una collaborazione e con una maggiore presenza degli agenti della Polizia Locale sul territorio al fine di garantire non solo il rispetto delle regole, ma anche per coadiuvare e collaborare con i gestori stessi. L’obiettivo è quello di assicurare una migliore vivibilità della Città per tutti. Gli agenti, in questi giorni, si sono presentati presso i locali con la professionalità che li caratterizza – prosegue -. Hanno effettuato i dovuti controlli e, ove necessario, hanno invitato a una rapida normalizzazione delle situazioni irregolari. D’altra parte una offerta di servizi di più alta qualità e una collaborazione tra i gestori dei locali e l’amministrazione in un territorio che si sta riqualificando, non potrà che attirare sempre più persone anche residenti fuori dalla città”.

“Siamo per valorizzare l’iniziativa privata soprattutto quando serve a rivitalizzare la città. L’attività dei locali pubblici va però coniugata con la vivibilità della città e la tranquillità dei residenti. In particolare per quanto riguarda l’aspetto del volume della musica dei locali e il rispetto dell’orario del suo spegnimento. Un
altro nodo da sciogliere e fortemente richiesto anche dal sindaco Salera in quell’incontro. Negli ultimi giorni sono state svolte azioni di controllo del territorio ponendo particolare attenzione al rispetto delle ordinanze del sindaco, sia sul volume della musica che sulla regolarità delle attività, nonché sulla gestione dei rifiuti. La convinzione è che una presenza costante sul territorio porterà a una diminuzione delle chiamate alla centrale della Polizia Locale – conclude -. Gli esercenti
, infatti, dovranno farsi controllori, sia riguardo alle emissioni sonore (talvolta veramente intollerabili), sia anche sul fronte rifiuti, perché il deposito non controllato della spazzatura determina nella città una situazione di degrado. Dobbiamo ‘viaggiare’ tutti verso la stessa direzione. È questa, responsabilità di tutti: certamente di chi amministra, ma delle forze dell’ordine, degli esercenti commerciali, degli stessi giovani che affollano i locali della movida e dei cittadini tutti”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -