Consiglio Regionale, Rocca replica alle opposizioni. E fissa i paletti per il futuro

Numerosi gli argomenti affrontati dal presidente della Regione Lazio nel suo intervento nell'Aula del Consiglio della Pisana

Numerosi gli argomenti affrontati dal presidente della Regione Francesco Rocca, nel suo intervento nell’Aula del Consiglio regionale. Il Govenatore del Lazio ha voluto ringraziare anzitutto i consiglieri che avevano  sottolineato nei loro interventi alcuni elementi che non erano stati affrontati o lo erano stati in modo inadeguato, a loro avviso, nel discorso di insediamento. Proprio su questi elementi è stato incentrato il suo discorso di replica al dibattito consiliare.

Sulla sanità, lungi dal proseguire la campagna elettorale, come gli era stato rimproverato, Rocca ha sottolineato che si sono volute evidenziare alcune carenze su cui lavorare da subito, a partire dal tema dei pronto soccorso: “non si mette in dubbio il fatto che i Lea siano cresciuti, in questi anni” – ha detto Rocca. “Anche sul covid, non si è voluto negare che la risposta sia stata esemplare da parte del Lazio, ma solo dire che ‘questo non basta’, perché c’è un prima e c’è un dopo. Il deficit delle aziende ospedaliere è un dato di fatto – ha fatto noatre il presidente – allo stesso modo, sono un fatto alcune carenze della sanità nelle province laziali”.

D’accordo con un altro intervento sull’eccessivo ricorso alle esternalizzazioni in sanità e sullo scarso utilizzo dei fondi disponibili, Rocca ha detto tuttavia di non essere convinto dalla dicotomia tra pubblico e privato che è stata delineata in alcuni interventi di opposizione. Il presidente ha concluso il passaggio sui temi sanitari dicendo che una “visione comune” è quella che si deve perseguire in questo campo.

Anche sul tema femminile, non ci sono stati cenni espliciti nel suo discorso “perché la tutela dei diritti è sottintesa e data per scontata nelle linee programmatiche di questa Giunta – ha affermato Rocca – ciò comporta anzitutto applicare le leggi esistenti integralmente. Tuttavia il presidente ha espresso, a proposito di un tema all’ordine del giorno del dibattito politico nazionale, le sue riserve sulla maternità surrogata. Non lasciare indietro nessuno, questa la parola d’ordine. A proposito dei flussi migratori, ad esempio, offrire una accoglienza dignitosa è un dovere nei confronti di chiunque. Anche sul tema della criminalità è stata rimproverata ingiustamente – secondo Rocca – una mancanza di accenni nel discorso inaugurale, perché per sua storia personale, a questo tema il presidente non può essere insensibile”.

Un altro dei temi principali affrontato è stato quello dei rifiuti “Un piano c’è, va migliorato insieme ma senza pregiudiziali. Dieci anni non sono pochi, per cambiare il volto di una regione” per questo Rocca ha parlato di “occasioni perse”, ha voluto ricordare. “Il termovalorizzatore rappresenta una novità rispetto al piano che era stato approvato in Regione, quindi occorre tempo per valutarne le ricadute sui territori e le popolazioni”.

Sull’economia del mare ci sarà un intervento legislativo, ha proseguito il presidente. Neanche d’accordo si è detto Rocca sul fatto che la macchina amministrativa regionale lasci a desiderare, come ipotizzato da altri interventi dell’opposizione. “Sempre tra gli spunti forniti dall’opposizione, è importante lavorare sulla rigenerazione urbana, ha detto il presidente, ma studiando bene la dislocazione degli interventi; allo stesso modo, è necessaria una grande attenzione al comparto audiovisivo. Imperativo è “guardare avanti. E in questo modo i risultati che ci si sono prefissi possono essere raggiunti. Così soltanto potranno essere date risposte concrete ai cittadini e alle cittadine del Lazio negli anni a venire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -