Province, Quadrini sollecita un tavolo tra Regione e Upi per il riaffidamento delle deleghe

Per il presidente del Consiglio provinciale di Frosinone, l'Ente dovrebbe gestire turismo, cultura, formazione, urbanistica, caccia e pesca

“Il vero cambiamento dell’architettura amministrativa dello stato italiano, per renderlo più efficiente e funzionale, per avvicinare i cittadini e rispondere in maniera più celere alle loro istanze, deve partire da un processo di valorizzazione delle Province”. Lo ha dichiarato il presidente del consiglio provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini, intervenuto su delega del presidente Di Stefano, al convegno: ‘Le proposte di riforma delle Province nella XIX legislatura’ che si è tenuto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.

“Al di là delle varie proposte di riforma, l’obiettivo prioritario, anche in vista di una semplificazione, è quello di considerare la Provincia come ente esponenziale della comunità rappresentata, che pianifica la strategia dello sviluppo del territorio, attraverso agende di sviluppo sostenibile a livello locale, che coordina le iniziative dei diversi attori pubblici e privati che operano nel territorio”.

A livello istituzionale – aggiunge Quadrini – le Province devono tornare ad avere quella dignità che negli ultimi anni era stata persa. Una dignità frutto dell’antipolitica dilagante che tanti danni ha prodotto, ma che al netto del populismo, ha dimostrato che un ente di raccordo tra Regione e Comuni è assolutamente vitale. Dignità istituzionale vuol dire funzioni certe, risorse altrettanto certe e adeguate, valorizzazione del ruolo di sostegno ai comuni e di politiche e gestione di servizi di area vasta. Infine, il sistema elettorale: Province centrali nella struttura dello Stato vuol dire elezione diretta dei cittadini”.

“Infine – conclude Quadrini – i risultati di questo decennio di accanimento dovrebbe concludersi non solo con un potenziamento delle funzioni ordinarie, ma anche con un ritorno di quelle delegate. Penso alla cultura, al turismo, alla formazione, alla caccia e pesca, urbanistica. Per questo faccio appello al presidente Rocca che ha già dimostrato di tenere in grande considerazione le Province. Bisogna aprire un tavolo di interlocuzione tra Regione Lazio, Upi Lazio e Province, con una road map a scadenza stabilita, che riporti gli enti provinciale a gestire le materie delegate. Non per mero spirito di rivalsa, ma perché lo sapevano e lo sanno fare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -