Frosinone – Una domenica ecologica all’insegna dello sport: l’appuntamento

Frosinone - Doppia iniziativa in occasione della giornata dedicata al risanamento dell'aria: in programma CorrItalia e StraCamminando

Il 26 marzo, come da calendario dell’amministrazione, si terrà la domenica ecologica dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia.

“Il Comune di Frosinone intende continuare a promuovere comportamenti virtuosi, a favore dell’ecosistema e della qualità della vita di tutti noi – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli – La domenica ecologica del 26 marzo costituirà anche una piacevole occasione per ritrovarsi insieme e praticare attività sportiva”.

“Sarà una giornata all’insegna di sport e socialità – ha evidenziato il vicesindaco Antonio Scaccia –agendo concretamente, inoltre, a favore dell’ecosistema. Sui temi ambientali l’attenzione va mantenuta sempre alta, affinché la nostra città sia sempre più bella, pulita, efficiente”.

Si terrà, infatti, la XXX giornata podistica nazionale “Corritalia – Insieme per i Beni Culturali e Ambientali”, organizzata dalla Direzione Nazionale AICS, Dipartimento Sport in collaborazione con il Comitato Provinciale di Frosinone. “La gara, che si disputerà contemporaneamente in tutte le città italiane, prevede un momento competitivo riservato ai tesserati delle categorie dell’area promozionale, assoluti e master, anche ai non tesserati AICS, purché in regola con le vigenti disposizioni sanitarie – ha dichiarato il consigliere delegato allo sport, Francesco Pallone – Il ritrovo è alle ore 8:15 in via Grappelli (Campo “Zauli”); partenza alle ore 9.30 per un percorso che comprende via Marittima, via Mascagni, via Valle Fioretta, viale Grecia, viale Portogallo, viale Europa, via Marittima, via Palatucci, via Vado del Tufo, via Piave, viale Tevere, via Po, via Landolfi, via del Casone, via Mastroianni, via Marco Tullio Cicerone, via Madonna della Neve, via Tiburtina, via Aldo Moro, via Marittima, con arrivo allo “Zauli”. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale – ambientale italiano“.

Il pomeriggio, invece, si terrà la StraCamminando, organizzata dall’Atletica Frosinone e dall’ente di promozione sportiva OPES Italia, con partenza alle ore 16.30 con ritrovo a partire dalle ore 15 al Parco Matusa. Il percorso non competitivo con cui cimentarsi è di 4.5 km; è previsto un gadget per tutti i partecipanti. Il percorso includerà quindi piazza Martiri di Valle Rotonda, Via Mola Vecchia, Via Ciamarra, Via Marittima, Via Aldo Moro, Via M.T.Cicerone, Via G.De Matthaeis, Via Landolfi, Via Adige, Via Po, Via Aldo Moro, Piazza Martiri di Valle Rotonda e Parco Matusa.

Limitazioni al traffico

Gli interventi programmatici per la limitazione del traffico veicolare avverranno nell’area urbana circoscritta dalle seguenti strade: da via Tiburtina, piazza Madonna della Neve, via Madonna della Neve, via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con via Madonna della Neve), viale Volsci, via Simoncelli, via Vado del Tufo, viale Europa, via Marittima (da incrocio viale Europa), via Puccini, via Pasta, via Pier Luigi da Palestrina, via san Giuliano, via Vivaldi, via Verdi (da incrocio via Vivaldi), viale America Latina, via Marconi, via Fosse Ardeatine, via san Gerardo (senso unico in discesa), via don Buttarazzi, via Ferrarelli (da incrocio via don Buttarazzi), via Caio Mario, via Maria (da incrocio via Caio Mario) fino all’incrocio con via Tiburtina;  limitatamente al tratto stradale di via Sacra Famiglia, uscita obbligata su via Pasta (sottopasso ferroviario); limitatamente a via Mascagni, è vietato il transito sul tratto di piazza Pertini e di via Monteverdi in direzione piazza Kambo. Su tali strade la circolazione può non essere assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l’accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).

Le domeniche ecologiche prevedono, dunque, il divieto di circolazione nell’area urbana indicata per tutti i veicoli a uso privato, e divieto di circolazione sulla fascia urbana di via Volsci dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Si ricorda che le limitazioni alla circolazione non riguardano i veicoli elettrici e ibridi; quelli adibiti a servizi di polizia, compiti di sicurezza, di protezione civile, servizi sanitari, per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria; a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal corpo di Polizia locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -