Trovati in un asteroide gli elementi base per la vita: l’incredibile scoperta

Il prof. Oba: “I risultati delle analisi rafforzano l’ipotesi che i componenti della vita siano stati portati sulla Terra dallo spazio"

Il team di ricercatori giapponesi coordinato da Yasuhiro Oba, professore presso l’Institute of Low Temperature Science dell’Università di Hokkaido, ha annunciato la scoperta di un elemento costitutivo della vita nei campioni prelevati dall’asteroide “Ryugu”. Stando a quanto riportato dai ricercatori nello studio pubblicato sulla rivista britannica Nature Communications, tracce di uracile, una delle quattro basi azotate dell’Rna, e di niacina (vitamina B3), elemento che svolge un ruolo chiave nel metabolismo, sono state isolate nei campioni che la sonda spaziale giapponese Hayabusa2 ha riportato sulla Terra alla
fine del 2020.

Hayabusa2, la prima sonda che è riuscita a prelevare materiali alieni del sottosuolo, dunque non esposti agli agenti atmosferici e ai raggi cosmici, aveva lasciato la Terra nel 2014 raggiungendo la sua posizione stazionaria sopra l’asteroide Ryugu nel giugno 2018, dopo aver percorso 3,2 miliardi di chilometri lungo un’orbita ellittica attorno al Sole per più di tre anni. Nel dicembre 2020 la sonda è rientrata sulla Terra con 5,4 grammi di materiale dell’asteroide Ryugu.

Il professor Oba in conferenza stampa ha dichiarato: “I risultati ottenuti dalle analisi rafforzano l’ipotesi che i componenti della vita siano stati portati sulla Terra dallo spazio e ci restituisce un contributo significativo per comprendere le origini della vita sul nostro pianeta”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -