‘Le marocchinate del ’44’, il film documentario che ricorda gli orrori della guerra

Cassino - Standing ovation e commozione alla proiezione dell'opera di Damiana Leone, che si è svolta presso l'aula Pacis

Un percorso a ritroso nel tempo. Un dejavu perché quello che è accaduto ottant’anni fa tra i monti del cassinate è ancora drammaticamente attuale. Lo stupro di guerra da parte delle truppe coloniali francesi può essere paragonato a quanto sta accadendo in questi mesi in Ucraina. Donne, bambini, anziani sottoposti a ogni sorta di sevizia semplicemente perché civili e indifesi.

Il racconto di Damiana Leone, con il suo film-documentario ‘Le marocchinate del ’44’ è un misto di emozioni: dolore, rabbia, sconcerto e senso di impotenza, umana pietà. Una standing ovation meritata quella ricevuta dal pubblico non appena si sono riaccese le luci dell’Aula Pacis dove il film-documentario è stato proiettato in anteprima.

Applausi e applausi per tutta la squadra che ha saputo toccare l’animo di ogni singola persona presente. Ogni scena riguardante una donna oltraggiata, una bambina violata, un anziano brutalizzato, è stata un colpo al cuore perché hai assistito a una ricostruzione precisa, puntuale, attratti crudele di quanto accadde nel maggio del 1944 tra le provincia di Frosinone e Latina.

Chi aveva cercato riparo sui monti, per sfuggire dalle barbarie della guerra, ha dovuto subire le mortificazioni e le violenze di chi avrebbe dovuto prendergli una mano, di chi avrebbe dovuto gridare loro ‘siete finalmente liberi’. Non c’è stato istante, durante la proiezione del film, in cui il pensiero degli spettatori non sia stato rivolto a quei nonni, quelli zii, quelle persone oggi scomparse che hanno custodito nel loro cuore tanto dolore, tanto patimento, tanta violenza.

La vergogna nel parlare, la vergogna nel raccontare quanto subito, è stata per anni racchiusa nell’anima e solo da qualche decennio e solo oggi grazie alle ricerche storiche, al film documentario e ai racconti, le nuove generazioni hanno la consapevolezza di quanto i nostri cari abbiano dovuto sopportare per arrivare ad avere un’Italia libera e democratica. Un’opera di grande valore che è stata possibile grazie a un lavoro di tre anni che si è snodato attraverso oltre trenta interviste, ricostruzioni storiche, immagini spettacolari e scenografiche (foto e montaggio di Gioia Onorati e Giuseppe Treppiedi) che fanno da sfondo ai paesi di San Giovanni Incarico, Ceccano, Pico, Pontecorvo, Esperia, Pastena, Coreno Ausonio e Castro dei Volsci e che è stato corredato dalle musiche di Massimo Martellotta, Sound Disegn Gianluca Rocchi, Mix Roberto Cappanelli, Colorist Alessandro Spuntarelli, Poster Design Marisa Dipasquale, Produttore esecutivo Michele Lella, Prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia.

Il documentario, prodotto da QualityFilm, è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero Beni Culturali (MIC) – Direzione Generale Cinema Audiovisivo, Cinecittà e Regione Lazio. L’evento cassinate è stato patrocinato dal Comune di Cassino, assessorato alla Cultura, dall’Università di Cassino, e dalle associazioni Errare Persona e Pacis. A prendere la parola oltre che la regista Damiana Leone, anche il sindaco di Esperia, Giuseppe Villani, l’assessore alla cultura al comune di Cassino, Danilo Grossi che si dal primo momento ha collaborato per la realizzazione del film, il rettore dell’Università di Cassino Marco Dell’Isola e la professoressa Fiorenza Taricone, pro rettore che unitamente allo storico Tommaso Baris, è stata voce narrante di questo meraviglio documento video.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -