L’omaggio del Procuratore d’Emmanuele al monumento delle vittime di Auschwitz

San Donato Valcomino - Una visita istituzionale alla stazione dei Carabinieri si è conclusa con il ricordo delle vittime delle leggi razziali

Una visita Istituzionale che è divenuta un momento di commozione e raccoglimento dinanzi alla stele che ricorda i sedici ebrei arrestati e deportati ad Auschwitz. Il procuratore capo di Cassino, Luciano d’Emmanuele, ha fatto visita ai Carabinieri della Stazione di San Donato Val di Comino dove è stato accolto dal comandante del reparto, il luogotenente Valerio Di Santo, unitamente ai suoi collaboratori e alla presenza dei suoi diretti superiori, il capitano Domenico Cavallo e il tenente Davide Marcucci, rispettivamente Comandante della Compagnia Carabinieri di Sora e del Nucleo Operativo e Radiomobile.

Il magistrato dopo aver visitato i locali della Caserma, intrattenendosi in colloqui cordiali con i militari del Reparto, ha espresso la propria gratitudine “per l’attenta e costante attività di prevenzione e repressione dei reati in genere, special modo quelli predatori e con particolare attenzione nei confronti delle fasce deboli e di quelli relativi allo smercio di sostanze stupefacenti, che diuturnamente infaticabili svolgono in favore della comunità sandonatese, realtà cittadina inserita nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e crocevia per il passaggio dal versante laziale a quello abruzzese tramite il rinomato valico Forca d’Acero”.

Il Capo della Procura ha poi affrontato alcune questioni tra cui quello relativo al tema della riforma Cartabia, non sottacendo neanche in merito alla stretta collaborazione che insiste tra la magistratura inquirente e la polizia giudiziaria. Successivamente il Procuratore d’Emmanuele ha fatto visita anche al complesso architettonico di San Donato Val di Comino, apprezzandone il valore e la bellezza storica, accompagnato da alcuni componenti della pro-loco e dal sindaco, Enrico Pittiglio, che ha voluto rivolgere il suo personale saluto di benvenuto e portare quello dei suoi concittadini, il quale anch’egli ha pronunciato espressioni lodevoli circa l’impegno che profondono i Carabinieri di San Donato Val di Comino.

In particolare il dottor D’Emmanuele ha visitato il Museo della Shoah e del Novecento, un viaggio nel passato, tra battaglie e libertà negate, tra dopoguerra e primi passi della Repubblica, attraverso un itinerario suggestivo: dalla vita quotidiana a San Donato già agli inizi del Novecento passando per la Shoah sul fronte di Cassino. Al termine dell’incontro il Procuratore nei confronti dei Carabinieri ha manifestato il personale “ringraziamento” per il servizio svolto, l’eccellente collaborazione offerta agli uffici giudiziari nonché per l’apprezzabile attività di indagine compiuta sotto la direzione dei Sostituti Procuratori, a nome dei quali ha espresso il proprio “compiacimento”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -