Vini ‘spacciati’ per DOP e IGP, un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Perquisizioni e sequestri, l’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP

L’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP. Nei giorni scorsi, nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Treviso, i Carabinieri del Nas di Udine ed i funzionari dell’Icqrf hanno dato esecuzione ai decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Udine nei confronti di circa una trentina tra cantine, imprese agricole, abitazioni e ditte di trasporto, nell’ambito di un’indagine volta al contrasto alle frodi ai danni dei consumatori ed alla tutela della qualità delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche di prodotti agroalimentari, nello specifico nel settore vitivinicolo.

“Quello della contraffazione è uno dei settori seguiti dalla nostra associazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e negli ultimi anni ci siamo occupati di diverse frodi nel settore vitivinicolo. In questo caso, gli inquirenti stanno verificando la sussistenza di una truffa legata alla commercializzazione di vini spacciati per DOP e IGP quando in realtà non lo erano. Fortunatamente sembrerebbero esclusi pericoli per la salute dei consumatori, ma resta il danno e per questo abbiamo deciso di intervenire”.

Con un esposto alla Procura della Repubblica competente, l’associazione Codici intende tutelare i consumatori dalla presunta frode. L’ipotesi investigativa è che i vini siano stati ottenuti parte con uve prodotte oltre i limiti massimi di resa e parte costituiti da vini di varietà, qualità e provenienza diversa da quella dichiarata. Le perquisizioni avrebbero già prodotto degli interventi. Come riportato da alcuni organi di informazione, infatti, sarebbero stati sequestrati oltre 150 ettolitri e documenti in due ditte nella provincia di Udine. Si tratterebbe di circa 20mila bottiglie pronte ad essere immesse sul mercato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -