Instagram e Facebook, tornano canzoni e artisti italiani: ecco quali

Tornano disponibile le canzoni della Soundreef, società indipendente con base a Londra "concorrente" di Siae

Buone notizie per gli utenti di Instagram e Facebook: molta musica italiana torna sui social di Mark Zuckerberg. Dopo il mancato accordo tra Meta e Siaedal catalogo di Instagram sono sparite le canzoni made in Italy. Tutte, anche quelle i cui diritti non sono detenuti da Siae ma da Soundreef, società indipendente con base a Londra che gestisce artisti del calibro di Fedez, Ultimo, Gigi D’Alessio, Rkomi, Pooh, Giovanni Allevi, Laura Pausini, Fabrizio Moro, Paola Turci.

“A nessuno è piaciuta la decisione di Meta, neppure a noi, ma si sono messi a disposizione e abbiamo dialogato per ristabilire il nostro catalogo”, ha dichiarato il fondatore di Soundreef, Davide d’Atri a La Repubblica. L’accordo tra la società e Meta permetterà di tornare ad utilizzare una gran fetta del repertorio musicale italiano, mentre resteranno bloccati i brani “misti” scritti da artisti di entrambe le società. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -