“I tumori gastrointestinali: controversie ed evoluzioni future”, le nuove frontiere della cura

Presentate le ultime novità e le prospettive future nella diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato Gastrointestinale

Nella gestione moderna dei pazienti oncologici, la multidisciplinarietà non può che essere considerata un “valore aggiunto”. Essa rappresenta un elemento fondante e imprescindibile della corretta presa in carico del Paziente oncologico e, in particolare, nella gestione delle neoplasie gastrointestinali; tali neoplasie rappresentano una famiglia di malattie che, per eterogeneità e caratteristiche cliniche, non possono prescindere dalla collaborazione tra le diverse figure professionali dedicate.

Da Maggio 2021 anche nella Asl di Frosinone è stato attivato un Gruppo Oncologico Multidisciplinari (GOM) dedicato alla gestione di questi pazienti. In quest’ottica, nei giorni scorsi, ad Isola del Liri, si è svolto il corso “I tumori gastrointestinali: controversie ed evoluzioni future”, aperto a professionisti specializzati in Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Chirurgia Generale, MMG, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Gastroenterologia, e Infermieristica, con l’obiettivo di presentare le ultime novità e le prospettive future nella diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato Gastrointestinale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -