“I tumori gastrointestinali: controversie ed evoluzioni future”, le nuove frontiere della cura

Presentate le ultime novità e le prospettive future nella diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato Gastrointestinale

Nella gestione moderna dei pazienti oncologici, la multidisciplinarietà non può che essere considerata un “valore aggiunto”. Essa rappresenta un elemento fondante e imprescindibile della corretta presa in carico del Paziente oncologico e, in particolare, nella gestione delle neoplasie gastrointestinali; tali neoplasie rappresentano una famiglia di malattie che, per eterogeneità e caratteristiche cliniche, non possono prescindere dalla collaborazione tra le diverse figure professionali dedicate.

Da Maggio 2021 anche nella Asl di Frosinone è stato attivato un Gruppo Oncologico Multidisciplinari (GOM) dedicato alla gestione di questi pazienti. In quest’ottica, nei giorni scorsi, ad Isola del Liri, si è svolto il corso “I tumori gastrointestinali: controversie ed evoluzioni future”, aperto a professionisti specializzati in Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Chirurgia Generale, MMG, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Gastroenterologia, e Infermieristica, con l’obiettivo di presentare le ultime novità e le prospettive future nella diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato Gastrointestinale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -