Aeronautica, a Frosinone addestrati quattro nuovi piloti di elicotteri

Frosinone - Il prestigioso distintivo quadripala è stato apposto sulle loro divise dagli istruttori della Scuola di Volo del 72esimo Stormo

Si è conclusa, presso il 72° Stormo dell’Aeronautica Militare, nell’aeroporto Moscardini di Frosinone, la fase istruzionale per quattro piloti dell’Esercito Italiano, con il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero. Il prestigioso distintivo quadripala è stato apposto sulle loro divise dagli istruttori piloti della Scuola di Volo, nel corso di una suggestiva cerimonia alla presenza del Comandante dello Stormo, colonnello pilota  Marco Boveri e di una rappresentanza del Comando Aves di Viterbo.

L’importante evento sugella la sinergia nelle attività addestrative standardizzate per il conseguimento del Brevetto di Pilota di Elicottero a favore dei frequentatori dell’Esercito che nell’anno 2022 ha previsto l’invio di sei frequentatori ai quali si sono aggiunti due istruttori piloti di specialità, attualmente presenti presso la Scuola.  L’attività addestrativa si inserisce nell’ambito delle linee programmatiche della Difesa volte al miglioramento continuo nel campo della formazione e alla contestuale ottimizzazione delle risorse.

Per addestrare i piloti dell’Esercito, gli istruttori del 72° Stormo dell’Aeronautica Militare, unico Ente in Italia responsabile del rilascio del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero, hanno operato, in un’ottica di costante cooperazione tra le due Forze Armate.

Il 72° Stormo, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto dipendente dal Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari che forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze ed interagenzia, sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola Elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -