ESCLUSIVA – L’isola pedonale revocata: dagli scavi spunta il tesoro nascosto dalle SS

Cassino - L'incredibile scoperta fatta da alcuni operai e da don Benedetto. L'architetto Bianchi: "Avevamo dei sospetti, siamo estasiati"

Prima un tonfo. L’urto contro un qualcosa di metallico che ha fatto subito temere il peggio per chi sta svolgendo i lavori necessari a rendere pedonale una parte di Corso della Repubblica a Cassino. Operai e capo cantiere hanno creduto si trattasse di un ordigno bellico. Per questo si sono avvicinati tutti con cautela ed hanno iniziato a tirare via pietre e detriti con le mani.

Hanno scavato per qualche minuto fino a quando non hanno visto spuntare dal terriccio una sorta di forziere in ferro arrugginito, con sopra impressa la dicitura SS-Panzer-Division “Totenkopf”. In pochi minuti è scattato l’allarme ed è stato avvertito don Benedetto Minchella, parroco della vicina chiesa di Sant’Antonio, che trafelato è arrivato all’angolo con via Bembo.

Il sacerdote, esperto di storia e in particolar modo di tutto ciò che riguarda la Seconda Guerra Mondiale, ha capito immediatamente che quella vecchia cassetta in ferro, adagiata su una carriola, conteneva il prezioso tesoro che le truppe naziste avevano trafugato dalle chiese del circondario di Cassino durante i bombardamenti del 1944. Il prezioso forziere a notte fonda è stato trasferito, scortato dalle forze dell’ordine, presso i laboratori dei Musei Vaticani. Tutti gli oggetti contenuti saranno sottoposti da un delicato restauro. Solo allora potranno essere restituiti alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Il vescovo Gerardo Antonazzo raggiunto telefonicamente parla di ‘un evento che restituisce quella parte della Storia oltraggiata dalla furia della guerra’

Una scoperta sensazionale, che restituisce alla città martire e all’abbazia di Montecassino, oggetti di incommensurabile valore che mai più si credeva di poter riavere. E la conferma è arrivata dal progettista di piazza Diamare, l’architetto Giacomo Bianchi che da noi intervistato sul luogo del ritrovamento ha spiegato: “Avevamo dei forti sospetti sulla presenza del tesoro trafugato a Montecassino. Nessuno di noi che siamo appassionati di storia, abbiamo mai creduto al fatto che potesse essere stato portato a Norimberga. Abbiamo avuto dei segnali che lasciavano intendere che l’oro, le effigi sacre tempestate di brillanti, le icone in filigrana d’argento lavorate dai monaci benedettini, fossero stati seppelliti in qualche parte della città devastata dalle bombe. Un simile tesoro, se trasportato, non sarebbe passato inosservato”.

“Ho dovuto allertare la Sovrintendenza ai Beni Archeologici che mi ha comunicato l’immediata sospensione dei lavori per la realizzazione dell’isola pedonale – ha concluso Bianchi -. Sarà necessario scavare ancora per capire se possano esserci altri oggetti preziosi. Al posto dell’isola pedonale verrà realizzato un museo su strada con gli oggetti esposti sotto terra ma ben visibili attraverso lastre in vetro“.

Un progetto ambizioso che troverà certamente consensi tra la popolazione e vedrà la benedizione del sindaco Enzo Salera che a tal proposito ha convocato una conferenza stampa straordinaria in programma oggi 1° aprile.

Buon pesce d’Aprile, amici lettori!

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -