Lavoro, il Consiglio Generale della Cisl Fp a confronto: “Un impegno costante”

Ieri la riunione del Consiglio Generale della Cisl Fp di Frosinone a Veroli. Un importante momento di lavoro e di confronto

Un momento di confronto sull’attività che è stata realizzata nel corso degli ultimi mesi dalla Cisl Funzione Pubblica di Frosinone ma, anche, un importante momento di lavoro verso l’assemblea organizzativa 2023. Di tutto questo si è discusso nel corso della riunione del Consiglio Generale della Cisl Fp di Frosinone che si è svolto ieri mattina, venerdì 31 marzo, a Veroli.

«Abbiamo scelto di focalizzare la nostra attività su due linee principali – ha affermato il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo – La prima è stata quella della formazione, abbiamo organizzato, e stiamo organizzando, una serie di incontri su tutto il territorio per informare i nostri rappresentanti delle novità normative e di quelle inserite nei nuovi contratti collettivi nazionali. Un’azione, questa, che risulta indispensabile per riuscire a garantire una giusta rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici. Parallelamente abbiamo portato avanti un’azione di ascolto, perché solo attraverso il costante confronto con i simpatizzanti, con gli iscritti e con i nostri rappresentanti si possono pianificare e mettere in campo tutte le azioni necessarie per riuscire a risolvere le problematiche che si registrano sui luoghi di lavoro. Chiudiamo il 2022 con un importante aumento dei tesserati, il nostro sindacato ha registrato una crescita che si è attestata al 12%. Un risultato importante che rappresenta il frutto del lavoro costante portato avanti dai nostri delegati presenti in ogni luogo di lavoro che sono sempre impegnati nel portare avanti le giuste azioni di rappresentanza. Su questa linea continuiamo il nostro impegno in tutti i comparti. Il nostro lavoro sarà massimo ma ci auguriamo che dal governo regionale, sia per i rappresentanti di maggioranza che di opposizione, si tenga nella giusta considerazione la provincia di Frosinone sia per interventi infrastrutturali che per azioni di potenziamento come nel caso della sanità dove gli operatori nel corso dell’ultima emergenza pandemica non si sono mai risparmiati».

Il Consiglio Generale è stato anche l’occasione per discutere dell’assemblea organizzativa 2023 che si celebrerà a livello nazionale il prossimo mese di ottobre. «Ci stiamo preparando a questo importante appuntamento – ha aggiunto il Segretario Generale Cuozzo – L’assemblea ci sarà il prossimo mese di ottobre e fino a quel momento è necessario avviare una discussione interna perché questi momenti rappresentano il luogo dove confrontarci sui modi e sulle forme di rappresentanza da adottare e da mettere in campo. Le normative e i contratti collettivi subiscono un continuo e costante aggiornamento, una cosa che accade anche nel mondo sindacale e, per questo motivo, per dare sempre la giusta rappresentanza è necessario confrontarsi e aggiornare la metodologia. Il nostro obiettivo è quello di rafforzarci per dare il giusto sostegno a tutti i nostri lavoratori e alle nostre lavoratrici».

Presente all’appuntamento anche il componente del Comitato di reggenza della Cisl Fp Lazio Andrea Nardella che ha sottolineato: «Il consiglio di oggi è un appuntamento molto importante perché rappresenta un punto di confronto in vista dell’assemblea di ottobre. Il prossimo 18 aprile a tutti i rappresentanti territoriali sarà fornito un questionario con apposite domande che serviranno a esprimere le proprie opinioni in merito alla vita organizzativa e ai servizi della Cisl».

«Un appuntamento fondamentale e che risulta molto importante perché ci permette di tracciare un bilancio consuntivo dell’anno che è trascorso e tracciare le linee d’azione per il futuro – ha aggiunto il segretario Ust Cisl Frosinone Pasquale Legnante – Oggi è un primo appuntamento in vista dell’iniziativa di ottobre che rappresenta il momento organizzativo del modello sindacale per i lavoratori e le lavoratrici».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -