Riduzione del rischio idraulico, un progetto in sinergia tra Unicas e Consorzio di Bonifica

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell'Unicas ha redatto lo studio idrologico e idraulico del torrente Mollarino

La mitigazione del rischio idrogeologico è l’obiettivo degli interventi che il Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, per un importo di circa 11 milioni di euro, nel bacino idrografico del Torrente Mollarino, in Valle di Comino, in provincia di Frosinone. La Regione Lazio ha finanziato la progettazione, di cui è in corso la procedura di affidamento, per un importo complessivo di 458.882,34 euro.

Il torrente Mollarino, ubicato nel comune di Atina, è stato mappato dall’Autorità di Bacino a forte rischio idrogeologico (R4). Frequenti, purtroppo, sono stati i casi di inondazione ed i danni a seguito delle alluvioni degli anni scorsi. “A seguito di questi eventi – sottolinea il Commissario del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci – il Consorzio, sollecitato anche dai comuni interessati, ha tempestivamente attivato un Tavolo Tecnico con gli Enti Istituzionali preposti, grazie al quale è stato approvato il finanziamento della progettazione da parte della Regione Lazio per dare una risposta alle richieste di sicurezza territoriale pervenute da cittadini, imprese e comuni interessati”.

Basilare il ruolo dell’Università degli Studi di Cassino che, in virtù della convenzione in essere con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, ha redatto lo studio idrologico e idraulico del torrente Mollarino.

“Coniugando il sapere e l’esperienza sul campo è stato possibile concretizzare l’importante strumento dello studio preliminare realizzato dai  Professori di Costruzioni idrauliche del DICeM dell’Università di Cassino – ha aggiunto il Commissario del Valle del Liri, Sonia Ricci. La convenzione attivata con l’Ateneo consente di usufruire di professionalità di alto livello per la realizzazione ottimale delle nostre opere istituzionali, come questa sul torrente Mollarino, finalizzata alla mitigazione del rischio idraulico sul territorio consortile”.

La convenzione-quadro è stata stipulata anche con gli altri Consorzi di Bonifica del frusinate (Conca di Sora e Sud Anagni) per analisi e studi sulla pericolosità ed il rischio idraulico del reticolo in gestione degli Enti. Altri temi oggetto della sinergia sono il risparmio idrico degli impianti irrigui, le verifiche strutturali e idrauliche degli invasi, la eventuale produzione elettrica da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico.

“Abbiamo anche potuto attivare, grazie a questa intesa, la possibilità di formazione continuativa  dei giovani ingegneri nella nostra struttura – ha concluso Sonia Ricci. Proprio nei giorni scorsi, uno studente iscritto al Corso di Laurea di Ingegneria Civile, ha completato un periodo di formazione curriculare all’interno del ‘Settore tecnico’ del Consorzio Valle del Liri che ha riguardato in particolare, le attività di ottimizzazione degli impianti irrigui insieme agli  interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico e a quelli sulla rendicontazione dei lavori del Servizio Pubblico. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -