Cura dell’ictus, approvate dall’Istituto Superiore di Sanità le nuove linee guida: il ruolo della Asl

A essere colpite ogni anno sono circa 185mila persone, di cui 45mila sopravvivono con esiti gravemente invalidanti

Approvate dall’Istituto Superiore di Sanità le nuove linee guida per la terapia dell’ictus, presentate all’apertura dei lavori del IX Congresso Nazionale della Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus, che hanno visto il coinvolgimento e la partecipazione anche dell’Asl di Frosinone.

“Oggi l’attenzione all’ictus, alla riconoscibilità dei segni e all’importanza di agire in tempi rapidi è molto aumentata, anche grazie all’impegno delle Società scientifiche e alla divulgazione che, come ISA-AII, svolgiamo quotidianamente sui nostri canali e nelle strutture in cui operiamo. – Spiega la Dott.ssa Paola Santalucia, Presidente Eletto ISA-AI e dirigente medico di Asl Frosinone – Quello che ancora manca, nonostante negli ultimi anni ce ne si occupi in modo più strutturato, è l’attenzione al post-evento, ai disturbi che possono presentarsi anche a distanza di tempo”. – Conclude l’esperta.

“Prevenzione, terapie dell’evento acuto, riabilitazione. Sono i tre ambiti su cui si devono concentrare gli sforzi dei professionisti sanitari quando si parla di ictus, una delle principali cause di morte e la prima causa di disabilità in Italia. Basti pensare che a essere colpite ogni anno sono circa 185mila persone, di cui 45mila sopravvivono con esiti gravemente invalidanti“. – Questo il principio emerso durante la presentazione delle nuove linee guida.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -