Consorzi di bonifica, “Stop al contributo annuo per chi non riceve benefici concreti”: la richiesta

Giulio Sacchetti: "Impedire ai Consorzio di richiedere il pagamento ai consorziati quando gli stessi non ricevono benefici specifici”

In occasione del Consiglio Generale della CISL di Frosinone, che si è tenuto ieri, presso la sala riunione della Cassa Edile ciociara, Giulio Sacchetti, Segretario Generale del Sindacato Inquilini Casa e Territorio (SICeT) della stessa CISL di Frosinone ha affrontato il problema relativo ai Consorzi di Bonifica precisando che “occorre impedire ai Consorzio di Bonifica di richiedere il pagamento dei contributi annuali ai consorziati quando gli stessi non ricevono benefici specifici, concreti e diretti”.

In tale circostanza il dirigente sindacale ha rivolto un appello all’Assessore alle politiche agricole della regione Lazio Giancarlo Righini. “I Consorzi di bonifica – ha detto –   si occupano della gestione, della manutenzione ordinaria e straordinaria, della vigilanza delle opere pubbliche degli impianti di bonifica e di irrigazione. All’interno di ciascun bacino gli imprenditori, agricoli e non agricoli, proprietari, enfiteuti o affittuari, sono tenuti per legge (o per contratto) al pagamento dei contributi consortili solo in proporzione al beneficio che essi traggono secondo quanto stabilito dalle tabelle di contribuzione predisposte dagli stessi enti consortili. La ripartizione delle spese, quindi, dovrebbe avvenire in ragione dei benefici effettivamente conseguiti a seguito della realizzazione e messa in funzione delle opere e degli impianti. In mancanza – ha stigmatizzato – anche in base ai numerosi orientamenti giurisprudenziali in materia, il contributo non è dovuto”.

“Come è risaputo – ha specificato Giulio Sacchetti – i contributi a carico dei consorziati per i servizi resi dai Consorzi di Bonifica sono determinati sulla base di appositi piani di classifica (per il riparto delle quote) stabiliti dai consorzi stessi. Ma quando la richiesta non è affiancata dal riscontro delle attività di bonifica effettivamente svolte sul territorio di competenza consortile, anche in considerazione della scarsa, se non nulla, attività di infrastrutturazione e manutenzione relativa agli interventi irrigui, la cartella non dovrebbe essere nemmeno inoltrata. In pratica – ha concluso il sindacalista – se già i tributi sono sempre mal sopportati, perché incidono sul bilancio familiare dei contribuenti, ancor di più diventano odiosi se a fronte di una richiesta di pagamento avanzata da un Consorzio di Bonifica non vi è nessun tipo di servizio offerto e nessun beneficio per lo stesso contribuente. La Giunta regionale del Lazio, quindi, dovrebbe adottare provvedimenti specifici per evitare che ingiustizie del genere continuino a perpetrarsi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -