Maltempo, irruzione artica sull’Italia: freddo e neve a basse quote: cosa ci aspetta per Pasqua

Crollo termico da nord a sud, temperature ben al di sotto delle medie del periodo. E per il weekend di Pasqua non andrà meglio

Anche nei prossimi giorni l’Italia sarà interessata dal flusso di correnti di diretta estrazione artica, sebbene progressivamente attenuato, complice il rafforzamento di un campo di alta pressione tra Scandinavia e nord della Russia. Tempo dunque a tratti instabile e con temperature spesso sotto la media fino al weekend di Pasqua: attenzione questo non significa che pioverà ovunque e con continuità, anzi non mancheranno anche ampie parentesi assolateUna brutta notizia tuttavia per il Nord Italia, che ancora una volta vedrà precipitazioni scarse se non del tutto assenti in alcune aree, quando invece proprio in questo mese dovrebbe fare il pieno di piogge preziose. In ogni caso continuerà a fare piuttosto freddo per il periodo, con ancora gelate tardive tra notte e l’alba non solo in montagna ma localmente fin sulle pianure del Centronord. – Così gli esperti di 3BMateo che entrano nel dettaglio previsionale sulla base degli ultimi aggiornamenti.

Meteo giovedì – Pressione in lieve aumento da ovest con temporanea spallata verso i Balcani della circolazione ciclonica fredda che ci sta interessando attualmente. Sole prevalente su gran parte del Centronord con cieli al più a tratti irregolarmente nuvolosi; ancora qualche sporadica precipitazione non esclusa tra Appennino abruzzese e basso Lazio. Insiste invece una certa instabilità atmosferica al Sud con locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio, specie tra Calabria, Nord Sicilia e sul Salento, nevose in genere fin verso i 700-1000m; tendenza a progressiva attenuazione dei fenomeni entro sera. Lieve addolcimento termico, specie al Centronord, ma temperature comunque sotto le medie e rischio locali gelate tardive anche in pianura, oltre ovviamente che in montagna. Venti a tratti sostenuti dai quadranti settentrionali, specie al Centrosud.

Meteo venerdì – Si invertono i ruoli con un nuovo fronte in discesa dall’Europa centrale verso il Nord e pressione in nuovo generale calo. Nubi dunque in aumento sulle regioni settentrionali con delle precipitazioni sparse essenzialmente al Nordovest e sull’Emilia Romagna, scarse o assenti sul Triveneto. Ancora una volta però precipitazioni disorganizzate, non equamente distribuite e spesso non significative, a parte rovesci più consistenti che potranno interessare Liguria, Alessandrino e ovest Emilia, nevosi a tratti fin sotto gli 800-1000m. Per quanto riguarda il Centro avvio di giornata soleggiato ma con nubi in progressivo aumento e precipitazioni in arrivo sulla Toscana, anche qui nevose a tratti fin sotto gli 800-1000m, in graduale estensione entro fine giornata a Marche, Umbria e medio-alto Lazio. Giornata nel complesso discreta infine al Sud, pur con isolati rovesci pomeridiani non esclusi a ridosso dei rilievi. Temperature in ripresa al Sud (comunque freddo per il periodo al mattino), in nuova flessione invece al Centronord, sotto la media. 

Tendenza weekend di Pasqua – Il tempo si mantiene piuttosto instabile con possibilità di acquazzoni su diverse aree del Centrosud (pure nevicate in Appennino), più occasionali al Nordest. Tendenzialmente asciutto e soleggiato invece al Nordovest. Temperature spesso sotto le medie. – Fonte 3BMeteo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -