Servizi comunali, dai trasporti scolastici alla Tari: ecco tutte le tariffe che restano invariate

Sora - Lasciate invariate le tariffe relative a servizi ed attività comunali. Una scelta dell'Amministrazione a sostegno dei cittadini

Sora – Offrire un concreto aiuto ai cittadini sorani, in questo momento di difficile crisi economica. In questa direzione si sono mossi il Sindaco Luca Di Stefano e la Giunta Comunale che, con varie deliberazioni approvate il 3 aprile 2023, hanno lasciato invariate le tariffe relative a servizi ed attività comunali. Nello specifico vengono confermate per il 2023 le attuali tariffe dei servizi di refezione e trasporto scolastici, i cui importi vennero stabiliti nel 2015.

Votata anche la proposta, che sarà successivamente esaminata in Consiglio Comunale, di mantenere invariate le tariffe della Tari e le aliquote e detrazioni IMU. Restano le stesse, anche per l’anno educativo 2023/2024, le quote di spesa a carico degli utenti dell’Asilo Nido Comunale “Alberto Santucci”. Infine, non subiranno alcun aumento le tariffe relative alle occupazioni di suolo pubblico.

“Visto il difficoltoso momento di crisi che molte famiglie stanno vivendo, abbiamo ritenuto prioritario non variare le tariffe che riguardano molti servizi fondamentali, di particolare interesse per i cittadini. L’obiettivo principale della nostra azione amministrativa resta sempre quello di garantire alla collettività la migliore erogazione dei servizi sia da punto di vista qualitativo che dei costi – dichiara il Sindaco Di Stefano – Grazie ad una manovra importante, non subiranno aumenti le tariffe di servizi rilevanti e di alcuni tributi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -