Area di crisi complessa, la copertura c’è ma manca il decreto del Ministero

Summit tra le organizzazioni sindacali e il neo assessore regionale al Lavoro Giuseppe Schiboni per individuare soluzioni

Incontro proficuo tra le organizzazioni sindacali e il neo assessore regionale al Lavoro Giuseppe Schiboni sulle Aree di Crisi Complesse di Frosinone e Rieti. Confermato l’accordo sindacale, è stata comunicata la disponibilità di circa 20-21 milioni di euro per sostenere il reddito dei circa 950 ex lavoratori che non percepiscono alcun assegno dallo scorso 1° gennaio e si trovano in condizioni di gravi difficoltà.

Manc, però, ancora il decreto del Ministero riguardo la ripartizione dei fondi alle Regioni, come stabilito dalla legge Finanziaria, e su questo aspetto l’assessore Schiboni si è impegnato a sollecitare il Governo affinché il provvedimento venga preso in maniera veloce e si torni a dare dignità alle persone espulse dal mercato del lavoro e che sono ancora alla ricerca di un nuovo collocamento.

Alla riunione hanno preso parte, per l’UGL, il Segretario Regionale Armando Valiani ed il Vice Segretario Provinciale UGL Frosinone Angelo Paniccia: “Bene la riunione di oggi – hanno sottolineato – seppur su un argomento difficile, che va approfondito, alla luce dei protocolli firmati con la precedente amministrazione, anche dal punto di vista economico. Accogliamo con grande soddisfazione l’impegno da parte dell’assessore a risolvere in tempi brevi le difficoltà che ogni anno si ripresenta e che ancora oggi stanno lasciando 950 famiglie senza alcun tipo di sostegno al reddito.

Ci aspettiamo però – spiegano ancora Valiani e Paniccia – che nelle prossime settimane non si parli solo di politiche passive ma che possano entrare in gioco anche le politiche attive per dare ai lavoratori una chance concreta di rientrare nel mondo del lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -