Cittadella Cielo riceve la visita del presidente della Provincia, l’incontro con Chiara Amirante

Frosinone - Per Luca Di Stefano la struttura di Nuovi Orizzonti è un riferimento importantissimo sul territorio per giovani e famiglie

Il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano ha fatto visita alla Cittadella Cielo Nuovi Orizzonti di Frosinone, punto di riferimento importantissimo del territorio per tantissimi giovani, famiglie e persone bisognose di assistenza. 

Chiara Amirante fondatrice della Comunità Internazionale “Nuovi Orizzonti” e i suoi collaboratori, oltre ad offrire numerosi servizi e percorsi innovati per dare risposta al disagio, coordinano dalla Cittadella Cielo le 200 sedi sparse, ormai, in tutto il mondo con l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale attraverso azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con particolare attenzione alle tante problematiche che caratterizzano i ragazzi di strada e il mondo giovanile. Nuovi Orizzonti interviene anche nell’ambito della formazione per rispondere a una forma di disagio sociale più diffusa e stratificata, riconducibile a una crisi di senso e di valori.

Ci sono realtà sul nostro territorio – ha detto il Presidente Di Stefano – che lavorano in silenzio per dare risposte a qualsiasi disagio e che riescono a costruire percorsi anche dove le strade della vita sembrano compromesse. Una di queste eccellenze è sicuramente la Cittadella Cielo della Comunità Nuovi Orizzonti che, attraverso Chiara Amirante e i suoi infaticabili collaboratori, quotidianamente, si occupa delle attuali emergenze che colpiscono sempre più frequentemente i giovani. Nel nostro incontro abbiamo riflettuto e condiviso possibili idee su cui poter lavorare insieme in futuro. Lo faremo con entusiasmo e abnegazione perché nel nostro territorio ci sono tantissime persone che hanno bisogno di aiuto e non devono essere abbandonate a se stesse”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -