Parità di genere, il Consorzio Parsifal di Frosinone è tra le prime aziende certificate in Italia

Il riconoscimento al fianco di grandi realtà nazionali quali Pirelli, Eni, Telecom, Unicredit e Intesa Sanpaolo

Dasa-Rägister ci ha inviato venerdì mattina il certificato Uni Pdr 125:2022. Quindi ora è ufficiale: il Consorzio Parsifal di Frosinone è tra le prime aziende certificate in Italia in tema di parità di genere, in compagnia di giganti come Pirelli, Eni, Telecom, Unicredit e Intesa Sanpaolo.

La certificazione dimostra l’impegno profuso per implementare, mantenere e migliorare il sistema di gestione consortile che mira a raggiungere specifici obiettivi sulle pari opportunità, misurati da indicatori-chiave (Kpi, Key Performance Indicator) che riguardano sei aree organizzative: cultura e strategia, governance, processi Hr (Human Resources), opportunità di crescita, equità remunerativa e tutela della genitorialità.

«Da sempre riteniamo utile misurarci con le norme volontarie per migliorare – dice Annalisa Casino, responsabile del sistema di gestione della qualità del consorzio -. Con la Uni Pdr 125 abbiamo assunto maggiore consapevolezza dell’importanza di formalizzare, sistematizzare e rendere esplicite a tutti i livelli, le buone pratiche e consuetudini organizzative che da sempre il consorzio attua in favore della parità di genere e della conciliazione vita-lavoro».

Michela Colatosti, direttrice di People Training & Consulting, società specializzata nell’accompagnare le imprese a realizzare modelli organizzativi basati sulla cultura cooperativistica e la responsabilità sociale: «Abbiamo proposto subito a Parsifal di aderire a questa nuova norma, perché sappiamo l’attenzione del consorzio verso questi temi. La certificazione Uni Pdr 125 garantisce tuttavia anche vantaggi molto concreti: sgravi contributivi fino a 50mila euro l’anno e punteggi premiali nelle procedure pubbliche di appalto. Infine migliora la reputazione delle imprese e le rende più attraenti sul mercato del lavoro».

«Il fatto che il Consorzio Parsifal sia tra le prime imprese in Italia ad ottenere questo riconoscimento – conclude il presidente Daniele Del Monaco – dimostra una volta di più che le cooperative, e in special modo quelle sociali, sono portatrici sane di un modo diverso di fare impresa. È chiaro a tutti ormai che le aziende non possono più orientarsi alla massimizzazione del profitto ma devono realizzare anche altri valori: come quelli di equità, sostenibilità e giustizia».

Il Consorzio Parsifal è stato anche tra le prime aziende a conseguire, ormai 15 anni fa, la certificazione Sa8000 sulla responsabilità sociale d’impresa, che garantisce il rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori non solo all’interno dell’organizzazione ma su tutta la catena di fornitura. Dal 2008 redige e pubblica il bilancio sociale, che per chiarezza ed esaustività ha ottenuto il premio nazionale “Quadro Fedele” da Airces, che lo ha riconosciuto come il miglior documento di rendicontazione sociale in ambito cooperativo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -