La risposta degli studenti a bulli e violenti: “In chiesa per non essere come voi”

Cassino - Un centinaio di alunni dell'Itis 'Majorana' nel pomeriggio hanno preso parte alla funzione celebrata dal vescovo Antonazzo

Una presenza inaspettata ma che ha lasciato increduli i tanti fedeli presenti nella chiesa di Sant’Antonio a Cassino. Un centinaio di adolescenti, tutti alunni dell’Itis ‘Majorana’ hanno raccolto l’invito del vescovo Gerardo Antonazzo e del parroco don Benedetto Minchella oltre che loro professore di religione, don Francesco Vennitti. In un tripudio di colori e festoso vociare la bellissima celebrazione ha avuto inizio nel silenzio assoluto interrotto solo dalle parole di don Gerardo e dai canti.

Un segnale, quello dato dagli studenti dell’Istituto Tecnico che è stato ben recepito tanto che il vescovo si è molto complimentato per l’educazione e l’atteggiamento compito che i ragazzi hanno saputo conservare per tutto il tempo del rito della messa.

Questa è la nostra risposta concreta ai bulli e ai violenti della nostra generazione e che stanno facendo passare un segnale pessimo e sbagliato. Noi oggi siamo qui in chiesa per non essere come voi“. A conclusione della funzione religiosa ogni ragazzo presente ha avuto in dono un’immaginetta riportante la frase: “Dio ti ama per ciò che sei” e attaccata a un uovo di cioccolato.

“Ciò che maggiormente ha evidenziato la partecipazione di questi nostri ragazzi è stata la capacità del rispetto del luogo e favorire un clima di silenzio e di ascolto che è frutto del nostro impegno educativo e della collaborazione delle famiglie alla nostra attività di docenti – ha sottolineato padre Francesco -. Grazie ai colleghi che si sono Uniti a questo rito Pasquale sperando che possa diventare una bella tradizione religiosa della nostra comunità scolastica”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -