Autismo, Asl e associazioni puntano alla ‘concreta e reale inclusione’

Fiuggi - L'importante tema sarà argomento di un convegno patrocinato dal Comune e che si svolgerà il prossimo 15 aprile

“Autismo: risorse e strumenti per una reale inclusione”: è il titolo del convegno organizzato dall’ANGSA, l’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo di Frosinone, che si terrà il 15 aprile a Fiuggi, presso I.P.S.S.E.O.A, a partire dalle ore 9:30 con il Patrocinio del Comune.

Ad aprire i lavori sarà il Presidente ANGSA-Frosinone, Roberto Ludovici, il quale dichiara che “la consapevolezza passa per la conoscenza. Sensibilizzare vuol dire partecipare attivamente ad una società più inclusiva. Il seminario proposto vuole fare proprio questo: proporre interventi che possano individuare le risorse e gli strumenti operativi necessari a chi opera con e per l’Autismo”. L’incontro, moderato da Roberto Ludovici e Caterina Girolami, ANGSA-Frosinone vedrà la presenza del presidente della commissione regionale della Sanità del Lazio, l’onorevole Alessia Savo.

Interverranno diverse autorità e figure professionali che operano sul territorio della Provincia di Frosinone, a partire dal Neuropsichiatra Infantile della Asl di Frosinone, Nocera che darà avvio al confronto con un intervento dal titolo: “Mio figlio è autistico che faccio”. A seguire Sofia Tavella, Dirigente psicologa Asl di Frosinone-Csm di Anagni, che affronterà il tema dell’”Autismo nei giovani adulti: bisogni, interventi e servizi nel territorio. Un modello auspicabile della presa in carica”.

Successivamente un breve intervento dell’onorevole Chiara Colosimo. Sarà poi la volta di Valentina Paglia, supervisore TMA, con un intervento dal titolo “La TMA, un nuovo intervento terapeutico e progetti attivi sul territorio regionale e nazionale”. Ad aprire la seconda parte del dibattito sarà Laura Polisena, Neuropsicomotricista-Tecnico ABA, che descriverà “I cenni clinici dell’Autismo, tra falsi miti e realtà”.

Chiuderanno i lavori Ilenia Lucidi, psicologa e consulente ABA, la quale si soffermerà sul tema dei “Comportamenti problema: analisi e strategie per intervenire in modo etico” e la Psicologa Paola Di Franco che esporrà una relazione sulla “Transizione all’età adulta. Il progetto personalizzato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -