Neoplasie: la rivoluzione della cura al Santissima Trinità di Sora

L’acceleratore lineare del Santissima Trinità di Sora ha rivoluzionato la cura delle neoplasie nel polo oncologico provinciale.

Neoplasie: la rivoluzione della cura al Santissima Trinità. L’acceleratore lineare dell’ospedale di Sora ha rivoluzionato la cura delle neoplasie nel polo oncologico provinciale.

Con il Dott. Piero Maria Bianchi direttore della UOC Radioterapia, tracciamo un primo bilancio del lavoro svolto dal dispositivo di ultima generazione in dotazione presso l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia del nosocomio sorano che sfrutta la metodica ad intensità modulata volumetrica ad arco (VMAT) per la cura dei tumori.

Dott. Bianchi quali sono i benefici dell’acceleratore lineare?

Il macchinario permette, attraverso una sofisticata tecnica radioterapica, trattamenti di altissima precisione e complessità e di somministrare alte dosi di radiazioni, in modo ancora più accurato ed efficace, a neoplasie situate in stretta prossimità di tessuti sani che possono così essere risparmiati.

Tutto ciò grazie anche ai più recenti sistemi di immobilizzazione, che consentono di ridurre al minimo la possibilità che movimenti involontari occorsi durante la seduta di radioterapia ne compromettano il suo buon esito.

Come rispondono i pazienti?

Sono diversi gli aspetti che i pazienti apprezzano, in particolare quello delle tempistiche: la nuova metodica, infatti, consente di limitare i tempi. Ciò significa sedute più brevi rispetto al passato a tutto vantaggio della persona. Questo rappresenta un ulteriore passo in avanti negli standard qualitativi della presa in carico dei pazienti oncologici della provincia.

Quali altri trattamenti offre il macchinario?

La macchina consente di eseguire trattamenti in modalità stereotassica, sia in seduta unica (SRS) che multipla (SRT), una metodica che, grazie all’estrema precisione nella identificazione del bersaglio ad alla continua verifica dell’adeguatezza della localizzazione (IGRT), permette di erogare alte dosi di radiazioni a piccoli volumi senza eccedere i limiti di tolleranza degli organi vicini ed in un numero di frazioni ridotto, sino alla frazione singola.

È dotata anche di una TAC integrata che consente di acquisire immagini assiali di qualità diagnostica prima del trattamento e, se necessario, di inviare informazioni al lettino per la correzione degli eventuali errori di posizionamento che potrebbero compromettere la buona riuscita dello stesso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -